Progetto "Pesce povero, gusto ricco", evento finale domenica 12 Agosto a partire dalle ore 18.00 - Banchina del Porto di Tricase, in concomitanza con la "Festa al Porto" per i festeggiamenti del patrono San Nicola

presso gli stand appositamente predisposti sulla banchina del porto di Tricase, l'Associazione illustrerà  i risultati del progetto

Progetto Pesce povero, gusto ricco, evento finale domenica 12 Ago...

Dettagli della notizia

L'Associazione Magna Grecia Mare di Tricase, con un'email, ci comunica quanto

segue, in merito ad un evento programmato per domenica 12 agosto 2012, in occasione della festa in onore di San Nicola a

Tricase Porto:



Progetto "Pesce povero, gusto ricco", evento finale domenica 12 Agosto a

partire dalle ore 18.00 - Banchina del Porto di Tricase



Il bacino del Mediterraneo possiede un

patrimonio ittico grandissimo che, però, viene utilizzato solo in minima parte. Alla fine, sulla tavola dei

consumatori, arrivano, soltanto, sempre i soliti pesci.



La scelta dei consumatori è, infatti,

orientata verso specie note, come branzini, orate, sogliole, e molto spesso non sono adeguatamente informati su come

cucinare e gustare tutte le altre specie, il cui sapore è, invece, molto…..ricco!!! Un esempio fra tutti

è il pesce azzurro e “povero”, buonissimo, con ottime proprietà nutritive, ed anche più

economico.



Queste specie ittiche, che nelle nostre comunità era definito “pisce

currente”, cioè abitante di quella parte di mare compresa fra la superficie ed il fondale, sono state per

secoli alla base della dieta non solo delle popolazioni strettamente rivierasche, ma anche dell’entroterra, che

riceveva questo prezioso alimento tramite una rete capillare di piccoli pescivendoli.



Il pisce

currente, dunque, è sempre rientrato appieno nella cultura culinaria salentina, influenzandone anche aspetti

sociali, economici e culturali, ed è stato uno dei protagonisti della “Dieta Mediterranea”, oggi

proclamata «Patrimonio dell'Umanità» dall’UNESCO, ed intesa come “stile di vita, modo di

vivere”, pratica sociale fondata sull'insieme delle conoscenze e delle tradizioni che riguardano tutta la sua

filiera, dalla pesca, alla conservazione, trasformazione, preparazione, cottura e, in particolare, nel modo di consumare,

ossia nella convivialità finale, che rappresenta il migliore tributo che si possa dare a questo ottimo pesce, per

niente ….. povero!



L’Associazione Magna Grecia Mare ha, da tempo, avviato numerose

iniziative nell’ambito del sostegno al comparto ittico ed in particolare nella valorizzazione del pesce azzurro e

povero, con numerosi progetti di livello internazionale, in cui è stata protagonista e/o partner.



/>
Il progetto “Pesce povero, gusto ricco”, condiviso, patrocinato e supportato dall'Assessorato

all'Agricoltura - Servizio Caccia e Pesca della Regione Puglia, vuole ulteriormente attirare l’attenzione dei

giovani consumatori e delle loro famiglie nei confronti del pesce povero, per restituire legittima dignità a

questo patrimonio e contribuire a recuperare tradizioni e tipicità della nostra terra, dando nuova linfa al

settore enogastronomico, che tante nuove opportunità sta offrendo al nostro territorio, con ricadute anche per la

piccola pesca. Piena sintonia di scopi, dunque, con l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia

e stretta collaborazione con tutti gli altri nostri partner, con l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari e con

la Città di Tricase, che patrocinano l’evento conclusivo.



Con questi obiettivi generali,

si sono svolte numerose attività, finalizzate alla:



1. CONOSCENZA DELLE SPECIE ITTICHE

RIENTRANTI NEL PESCE AZZURRO E POVERO



2. RISCOPERTA DELLE TRADIZIONI CULINARIE E LORO DIFFUSIONE

VERSO I PIÙ GIOVANI.



3. RIPROPOSIZIONE DELLE RICETTE DELLA TRADIZIONE, AFFINCHÉ QUESTE

POSSANO RICONQUISTARE POSTO NELLA DIETA SETTIMANALE DELLE FAMIGLIE



4. ACCORCIARE LA FILIERA DEL PESCE

AZZURRO E POVERO, METTENDO A CONFRONTO PESCATORI E FAMIGLIE, PER UNA RECIPROCA CONOSCENZA.



Il

progetto prevede un evento finale per domenica 12 agosto, in concomitanza con la “Festa al Porto” per i

festeggiamenti del patrono San Nicola. A partire dalle ore 18.00, presso gli stand appositamente predisposti sulla

banchina del porto di Tricase, l’Associazione illustrerà i risultati del progetto, incontrerà giovani

e famiglie per alcuni momenti didattici, per un laboratorio di trasformazione del pesce, per la degustazione di ricette

della tradizione marinaresca. A seguire, gli ospiti potranno partecipare alla serata organizzata dal comitato Festa San

Nicola, con stand gastronomici, che proporranno pesce fritto e altri prodotti tipici, spazi espositivi dedicati

all’artigianato locale, il tutto allietato dalle pizziche del gruppo musicale “I Calanti”, che si

esibiranno sulla nave Portus Veneris nel centro del Porto di Tricase.



Giovani e famiglie sono

invitati presso lo stand del progetto “Pesce povero, gusto ricco”, per alcune ore di sane e divertenti

attività insieme!!!



Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su