Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Asse II - Misura 226 "Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi"- Azioni 1- 2-3-4 - Approvazione del bando per la presentazione delle domande di aiuto.

Determinazione del Dirigente Regionale Servizio Foreste 10 novembre 2010, n. 260

Dettagli della notizia

L'URP   segnala che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 174 del 18 novembre 2010, è stata pubblicata la

determinazione del Dirigente Regionale Servizio Foreste 10 novembre 2010, n. 260, recante:    Programma di Sviluppo

Rurale 2007-2013. Asse II - Misura 226 "Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi"- Azioni 1- 2-3-4

- Approvazione del bando per la presentazione delle domande di aiuto.



OBIETTIVI DELLA MISURA

L'obiettivo prioritario della

presente Misura è la tutela del territorio da cui discendono i seguenti obiettivi specifici:

1. tutela degli

elementi caratteristici del paesaggio rurale;

2. tutela del suolo contrastando in particolare i fenomeni di

erosione, di perdita della sostanza organica e di desertificazione.

L'azione di tutela per entrambi gli

obiettivi specifici si traduce nella ricostituzione di ecosistemi forestali caratterizzati da degrado conseguente ad

incendi boschivi e dissesto idrogeologico.

Ciò comporta i seguenti obiettivi operativi:

/>
&56256;� ridurre, attraverso un'appropriata gestione selvicolturale di prevenzione, il potenziale di

innesco e la vulnerabilità  delle formazioni forestali agli incendi;

�� prevenire e ridurre i

danni causati da condizioni fitosanitarie precarie dei popolamenti al fine di strutturare un sistema forestale più

resistente e resiliente agli incendi;

�� ridurre il rischio di degrado o perdita dei sistemi

forestali in aree con problematiche erosive e idrogeologiche, con conseguente grave diminuzione dell'importante funzione



protettiva svolta dallo strato vegetazionale nei confronti del suolo attraverso interventi di stabilizzazione

dei versanti potenzialmente instabili e consolidamento del reticolo

idrografico minore.




/>
LOCALIZZAZIONE

La presente Misura è applicabile, nell'ambito del territorio regionale,

secondo le differenziazioni previste per le singole azioni:


Azioni 1 e 2

Le Azioni

sono applicate esclusivamente nelle zone ad alto e medio rischio incendi boschivi secondo la classificazione riportata

nel Piano Regionale di previsione, prevenzione e lotta

attiva contro gli incendi boschivi attualmente vigente.

(DGR n.2004 del 30/12/05, Allegato 7)


Azione 3

L'Azione è applicata su tutto il

territorio regionale, nelle aree a ciò individuate dal Piano Regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro

gli incendi boschivi, nel rispetto delle condizioni di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 10 della L. 353/2000.

/>


Azione 4

L'Azione è applicata su tutto il territorio

regionale, con priorità  alle aree del Gargano, del Sub- Appennino Dauno e delle Murge.


SOGGETTI

BENEFICIARI

I beneficiari delle Azioni 1, 2, 3 e 4 della Misura sono:

- Imprenditori

agricoli e forestali e altre persone fisiche o giuridiche di diritto privato;

- Imprese forestali;

-

Regione;

- Amministrazioni provinciali;

- Comunità  Montane;

- Comuni e loro associazioni;



- Enti gestori dei parchi;

- Altri Enti regionali;

- Consorzi di

bonifica.


 


Per accedere alle agevolazioni previste, i richiedenti devono possedere una

superficie forestale o boschiva di dimensione minima non inferiore ad ettari 10,00, anche non accorpata.

La

superficie minima è elevata a 20 ettari per l'Azione 1.

Tali dimensioni minime sono ridotte del 50% per le

province di Lecce e Brindisi.


Le domande di aiuto, complete della documentazione prevista dal bando, potranno

essere presentate a partire dal 10 °giorno, compreso, da quello successivo alla data di pubblicazione del bando sul

B.U.R.P.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto, e della relativa documentazione, è

fissato entro il 45 °giorno, compreso, da quello successivo alla data di pubblicazione del bando sul

B.U.R.P.


 


Per ulteriori informazioni al riguardo, consultare il Bollettino Ufficiale della

Regione Puglia n. 174 del 18 novembre 2010.

#

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.