Programma regionale per la Tutela dell'Ambiente - Asse 2 - linea di intervento 2a "Promozione sul territorio del Sistema Conservazione della Natura" - Adozione del Piano di Gestione di alcuni Siti di Importanza Comunitaria della Pro...
Deliberazione della Giunta Regionale 10 febbraio 2010, n.348
Dettagli della notizia
L'URP informa che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 39 dell'1 marzo 2010, è stata pubblicata la
deliberazione della Giunta Regionale 10 febbraio 2010, n.348, recante:"Programma regionale per la Tutela
dell'Ambiente - Asse 2 - linea di intervento 2a "Promozione sul territorio del Sistema Conservazione della
Natura" - Adozione del Piano di Gestione di alcuni Siti di Importanza Comunitaria della Provincia di Lecce.
"
La Giunta Regionale con la succitata delbierazione ha stabilito
quanto segue:
"di prendere atto dei seguenti elaborati costituenti il Piano di Gestione dei seguenti
S.I.C.:
Alimini (IT9150011); Aquatina di Frigole (IT9150003); Bosco Chiuso di Presicce (IT9150017); Bosco
Danieli (IT9150023); Bosco di Cardigliano (IT9150012); Bosco di Cervalora (IT9150029); Bosco di Otranto (IT9150016);
Bosco La Lizza e Macchia del Pagliarone (IT9150030); Bosco Macchia di Ponente (IT9150010); Bosco Pecorara (IT9150020);
Bosco Serra dei Cianci (IT9150018); Masseria Zanzara (IT9150031); Palude dei Tamari (IT9150022); Specchia dall'Alto
(IT9150033); Torre dell'Orso (IT9150004); Torre Veneri (IT9150025)
Documenti:
Relazione
del Quadro conoscitivo
Relazione del Piano di Gestione
Regolamenti dei sedici S.I.C., in oggetto
/>
Cartografia tematica (suddivisa per i singoli S.I.C.):
Carta degli habitat;
Carta di
idoneità potenziale (anfibi);
Carta di idoneità potenziale dell'avifauna (zone aperte);
Carta di
idoneità potenziale dell'avifauna (zone boscate);
Carta di idoneità potenziale dell'avifauna (zone umide);
Carta di idoneità potenziale degli invertebrati;
Carta di idoneità potenziale dei rettili acquatici;
Carta di idoneità potenziale dei rettili terrestri;
Carta dell'uso del suolo;
Carta delle aree di
reperimento;
Carta degli interventi.
1) di disporre la trasmissione del presente
provvedimento, a cura del Servizio Ecologia, ai Comuni interessati e alla Provincia di Lecce, la quale provvede a
pubblicare il Piano sul sito web www.provincia.le.it e presso il quale resta depositato per quaranta giorni consecutivi,
decorrenti dalla data di pubblicazione del presente provvedimento sul B.U.R.P., durante i quali tutti i cittadini
residenti nei Comuni coinvolti, sia in forma singola che associata, possono prenderne visione tramite consultazione del
succitato sito web ed, eventualmente, depositare presso il la Provincia di Lecce osservazioni scritte;
/>
2) di disporre che, decorso il termine suindicato, entro i dieci giorni successivi, la Provincia di Lecce trasmette
le osservazioni eventualmente ricevute all'Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità . Quest'ultimo, di concerto con i
Comuni interessati, provvede ad avviare l'esame e la valutazione delle stesse osservazioni, entro dieci giorni dal loro
ricevimento. Sulla base dell'istruttoria espletata, anche in mancanza di osservazioni, il Piano, con le sue eventuali
modifiche e/o integrazioni, viene trasmesso dall'Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità a questa Giunta Regionale
per la definitiva approvazione. La deliberazione di approvazione definitiva viene pubblicata sul B.U.R.P. ed il Piano
reso disponibile sul sito istituzionale:
www.regione.puglia.it;
3) di dare atto che il
Piano definitivamente approvato, costituendo strumento di pianificazione tematico-settoriale del territorio, produce
effetti integrativi-sostitutivi sulle norme e previsioni degli strumenti urbanistici vigenti dei Comuni interessati;
/>
4) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul B.U.R.P.
"
Il Bosco Macchia di Ponente (IT 9150010) è sito nel territorio del
Comune di Tricase.