Per opportuna consocenza della cittadinanza si riporta di seguito il testo
della Delibera di Giunta Municipale n.262 del 12 novembre 2010, avente ad oggetto:"Programmazione e
dimensionamento rete scolastica 2011-2012".
"Relaziona
l'Assessore V. Errico.
Premesso:
che il D.to L.vo 112/98 ha conferito funzioni e compiti
amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti Locali, in attuazione della legge 15.3.1997, n.59 che, nel campo
della istruzione scolastica, prevede l'autonomia delle istituzioni scolastiche;
Che, in particolare,
l'art.139 del D.to L.vo 112/98, attribuisce ai Comuni, in relazione alla Scuola Secondaria inferiore, i compiti e le
funzioni concernenti l'istituzione, l'aggregazione, la fusione e la soppressione di Scuole in attuazione degli
strumenti di programmazione, nonchè la redazione dei Piani di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche;
Che attualmente la rete scolastica dell'obbligo del Comune di Tricase è articolata su 3 Poli -
Istituti comprensivi;
Vista la deliberazione n.2227 del 9.10.20010 con la quale la Giunta Regionale
ha emanato le linee guida di indirizzo di dimensionamento della rete scolastica e di programmazione dell'offerta
formativa 2011-2012;
che, in particolare, nelle more della approvazione del piano programmatico degli
interventi, che sarà messo a punto dal Ministero della Istruzione, nonchè dei relativi regolamenti attuativi, è stata
richiamata l'attenzione sulla osservanza dei parametri dimensionali previsti dall'art.2 del DPR 233 del 1998;
/>
che, pertanto, le Province e i Comuni, ciascuno per i gradi di istruzione di propria competenza, sono
stati invitati a procedere al riequilibrio della popolazione scolastica sulla base delle proposte formulate dalle
rispettive istituzioni scolastiche, in linea con le direttive sin qui emanate;
Considerato che i
Comuni procedono al dimensionamento delle istituzioni scolastiche, previa acquisizione del parere obbligatorio, non
vincolante, delle istituzioni scolastiche interessate, espresso dagli Organi collegiali;
che con nota
del 28.10.2010 prot.19145, è stato formalmente richiesto ai Dirigenti Scolastici di voler avanzare, previa valutazione e
approvazione dei rispettivi Consigli di Istituto , eventuali proposte di riorganizzazione della rete scolastica per
l'a.s.2011-2012;
che sono pervenute proposte dei Consigli di Istituto dei Poli Scolastici, dalle
quali è emerso quanto segue:
- Istituto Comprensivo 1 ° Polo ( via Apulia):
/>
mantenimento della formula degli Istituti Comprensivi;
mantenimento dell'Istituto Comprensivo di via
Apulia nel suo attuale assetto organizzativo.
- Istituto Comprensivo 2 ° Polo (D.
Alighieri):
riorganizzazione del sistema scolastico in n.2 Direzioni Didattiche (Scuola Primaria) e
n.1 Scuola Secondaria di 1 ° grado, riequilibrando il numero degli alunni frequentanti.
-
Istituto Comprensivo 3 ° Polo (G. Pascoli):
mantenimento dell'attuale assetto con la presenza
dei 3 Istituti Comprensivi esistenti equamente dimensionati e perfettamente rispondenti alla normativa vigente.
/>
Atteso che i Comuni, nell'effettuare le scelte relative alla riorganizzazione della rete scolastica,
devono:
- considerare la consistenza della popolazione scolastica nell'ambito territoriale di riferimento
rapportata alla disponibilità edilizia esistente;
- considerare le caratteristiche demografiche, orografiche,
economiche e socio-culturali del bacino di utenza;
- verificare l'efficacia della configurazione assunta dal
servizio scolastico e dei servizi connessi;
Considerato che l'esperienza degli Istituti Compresivi
si è dimostrata inefficace poichè ha provocato una frammentarietà dell'offerta con conseguenti flussi migratori degli
alunni fra Istituti e conseguenti conflittualità tra gli stessi; inoltre, la particolare configurazione territoriale di
Tricase, che ha due frazioni staccate (Lucugnano e Depressa), ambedue sede di Istituti scolastici, i quali nell'assetto
attuale completano gli Istituti comprensivi del secondo e terzo Polo, ha reso non reale una delle caratteristiche e
finalità principali degli Istituti Comprensivi, vale a dire la continuità del percorso curriculare, che proprio per la
citata configurazione fisica e logistica, in realtà , non ha trovato concreta attuazione;
Pertanto, al
fine di individuare delle soluzioni quanto più possibile rispondenti alle esigenze di funzionamento delle istituzioni
scolastiche ma anche a quelle del territorio, propone la seguente soluzione per un ottimale dimensionamento della rete
scolastica e programmazione dell'offerta formativa 2011-2012:
1. Mantenimento dell'Istituto
comprensivo di via Apulia comprendente i seguenti plessi scolastici:
- Scuola Materna via Bissolati
- Scuola Elementare via Apulia
- Scuola Media via Apulia
per un totale di iscritti
nell'a.s. 2010-2011 di n.748 alunni;
2. Direzione Didattica (Scuola Primaria) via
R. Caputo comprendente i seguenti plessi scolastici:
- Scuola Elementare via R. Caputo
-
Scuola Elementare via T. D'Aquino
- Scuola Materna via F. Gioia
- Scuola Elementare e Materna
Lucugnano
- Scuola Elementare e Materna Depressa
per un totale di iscritti nell'a.s. 2010-2011 di
n.884 alunni;
3. Scuola Secondaria di 1 ° grado comprendente i seguenti plessi
scolastici:
- Scuola Media G. Pascoli
- Scuola Media D. Alighieri
- Scuola Media
Lucugnano
per un totale di iscritti nell'a.s. 2010-2011 di n.530 alunni
Ritenuto di
provvedere al riguardo;
Si propone di adottare la seguente deliberazione:
1) Per
quanto in premessa, e richiamata ogni premessa, motivazione e riferimenti di legge, formulare
alla Provincia di Lecce proposta di modifica dell'attuale assetto distributivo della
popolazione scolastica e, specificatamente:
1. Mantenimento dell'Istituto comprensivo di via Apulia
comprendente i seguenti plessi scolastici:
- Scuola Materna via Bissolati
- Scuola
Elementare via Apulia
- Scuola Media via Apulia
per un totale di iscritti nell'a.s. 2010-2011 di
n.748 alunni;
2. Direzione Didattica (Scuole Primarie) via R. Caputo comprendente i
seguenti plessi scolastici:
- Scuola Elementare via R. Caputo
- Scuola Elementare via T.
D'Aquino
- Scuola Materna via F. Gioia
- Scuola Elementare e Materna Lucugnano
- Scuola
Elementare e Materna Depressa
per un totale di iscritti nell'a.s. 2010-2011 di n.884 alunni;
/>
3. Scuola Secondaria di 1 ° grado comprendente i seguenti plessi scolastici:
- Scuola
Media G. Pascoli
- Scuola Media D. Alighieri
- Scuola Media Lucugnano
per un totale di
iscritti nell'a.s. 2010-2011 di n.530 alunni
2) Demandare al Responsabile del Servizio ogni atto
consequenziale alla presente decisione.
3) Si propone la i.e. dell'atto.
/>
LA GIUNTA COMUNALE
Vista la suesposta relazione e la proposta di
deliberazione;
Presa visione degli atti richiamati;
Visti i pareri favorevoli espressi ex art.49 del
D.l.vo n.267/2000;
Visto il D.L.vo n.267 del 18.8.2000;
Con voti unanimi e favorevoli espressi nelle
forme di legge;
DELIBERA
1) Per tutto
quanto sopra premesso, approvare la proposta di deliberazione come sopra formulata.
/>
2) Demandare al Responsabile del Servizio ogni atto consequenziale alla
presente decisione.
3) Con separata unanime votazione, la presente deliberazione
viene dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi dell'art.134, comma 4, D.L.vo n.267/2000.
MRP
"