Promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità - Programma 2009 - Autorizzazione di missione dirigenti e funzionari Area politiche per lo Sviluppo Rurale.
Deliberazione della Giunta Regionale 10 febbraio 2009, n. 158
Dettagli della notizia
L'URP rende noto che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia
n.37 del 10 marzo 2009, è stata pubblicata la deliberazione della Giunta Regionale 10 febbraio 2009, n.158, con
oggetto:"Promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità - Programma 2009 - Autorizzazione di
missione dirigenti e funzionari Area politiche per lo Sviluppo Rurale."
"La gastronomia
è anche il veicolo per parlare di turismo specializzato nel campo enogastronomico, del vino, dell'agriturismo, del
turismo rurale, ma soprattutto di turismo di qualità perché una buona offerta turistica recettiva non può assolutamente
prescindere da una buona accoglienza gastronomica."
Il programma di promozione valido per l'anno
2009, si può così sintetizzare:
1. Programma di partecipazione istituzionale alle principali fiere
nazionali ed internazionali da realizzare in regime di convenzione con Unioncamere Puglia, che prevede il cofinanziamento
per la partecipazione aziendale e la realizzazione di eventuali azioni collaterali alle stesse;
2. Programma di
partecipazione istituzionale ed azioni collaterali da realizzare in regime di convenzione con ICE - Bari;
3.
Eventi programmati dall'Area Politiche per lo Sviluppo Rurale e realizzati con Enti ed Istituzioni diverse (Istituto
Agronomico Mediterraneo di Bari, Fiera del Levante, Unioncamere Puglia per azioni non previste al punto 1., Presidenza
della G.R., Servizio Comunicazione ed altri Servizi di questa Amministrazione, ecc.);
4. Eventi a carattere
regionale (contributo max 30%) realizzati da privati qualificati, privilegiando gli eventi rilevanti a cadenza annuale;
5. Eventi a carattere locale (contributo max 20% e nel limite massimo di euro 10.000,00) che abbiano ottenuto
patrocinio e contributo dell'amministrazione comunale e/o provinciale, privilegiando gli appuntamenti rilevanti a
cadenza annuale;
6. Ottimizzazione di un'immagine coordinata che caratterizzi ed accompagni tutte le
manifestazioni promozionali, comprese eventuali campagne promozionali;
7. Comunicazione e promozione su
quotidiani ed editoria specializzata, televisioni e web a sostegno del programma promozionale attraverso accordi su base
annua con le principali testate giornalistiche nazionali e regionali, mentre all'estero i mezzi di diffusione saranno
individuati con l'aiuto dell'ICE e delle Camere di Commercio Italiane ivi presenti.
"Le proposte e le richieste di finanziamento di azioni promozionali che
rientrano nelle categorie di cui ai punti da 4 a 7, potranno essere inoltrate all'Area Politiche per lo Sviluppo Rurale
- Servizio Alimentazione - Ufficio Promozione entro e non oltre 60 giorni precedenti la manifestazione, a firma del
legale rappresentante della ditta o dell'Amministrazione proponente.
La richiesta dovrà obbligatoriamente
contenere, pena la irricevibilità:
1. domanda di finanziamento a firma del legale rappresentante accompagnata
da copia di un documento di riconoscimento;
2. intestazione esatta della ditta
3. P.I. e/o C.F.
/>
4. numero di fax o posta elettronica ove inviare le comunicazioni 5. descrizione sintetica del progetto
/>
6. scheda finanziaria con elenco delle voci di spesa e la previsione delle entrate a qualunque titolo
7.
in allegato dovrà essere inviato il progetto.
Tutte le proposte e/o richieste saranno esaminate dalla
predetta commissione che avrà l'obbligo di riunirsi almeno ogni 60 giorni.
Le richieste verranno esaminate in
ordine di presentazione e valutate, nei limiti delle disponibilità finanziarie, in ordine alla rispondenza e coerenza con
gli obiettivi di promozione individuati da questo Servizio. Saranno privilegiate le iniziative che rappresentano un
importante appuntamento annuale ormai consolidato e che hanno riportato un riscontro positivo per partecipazione di
pubblico, ritorno di immagine e contatti commerciali per i produttori pugliesi.
Per quanto riguarda le
manifestazioni locali, sono escluse le sagre e le manifestazioni promosse dalle locali ProLoco, Comitati e Associazioni
non riconosciuti a livello nazionale, ma saranno valutati solo gli "eventi a carattere locale ai quali è stato già
concesso il patrocinio ed il contributo (minimo 20%) dall'amministrazione comunale e/o provinciale" privilegiando
gli appuntamenti consolidati e rilevanti nonché le manifestazioni realizzate a livello intercomunale alle quali
partecipano finanziariamente più amministrazioni comunali.
Per tutte le azioni approvate dalla commissione sarà
data comunicazione ai richiedenti esclusivamente a mezzo fax e/o posta elettronica.
I beneficiari, entro e non
oltre 90 giorni il termine della manifestazione, dovranno richiedere la liquidazione del contributo, inviando apposita
relazione e documentazione contabile secondo le modalità riportate nella D.G.R. 741/03 (B.U.R.P. n. 70 del 27/06/03).
/>
Sono escluse da tale obbligo i beneficiari di contributi non superiore ad euro 2.500,00.
Il ritardo nella
presentazione della richiesta di liquidazione comporterà una decurtazione mensile del 10% del contributo concesso, fino
ad annullarsi, decorso il termine di mesi 10 (dieci) dal termine della manifestazione, salvo eventuali proroghe
concesse."
Per saperne di più al riguardo, consultare il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia
n.37 del 10 marzo 2009.