R come...riciclo "ero...sono...sarò" - Concorso per scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado statali e paritarie, dei comuni del Bacino Le/3

Concorso indetto dal Consorzio ATO Lecce Tre

Dettagli della notizia

                                                             "REGOLAMENTO CONCORSO

/>
                                                                         R come ... riciclo

                                                               "ero ...

sono ... sarò"





PREMESSA





Il

Consorzio ATO Lecce Tre indice:





UN CONCORSO PER





LE

SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO, STATALI E PARITARIE, DEI COMUNI DEL BACINO LE/3.

/>




Il concorso ha come obiettivo primario





/>
promuovere e sostenere l'educazione delle nuove generazioni





al rispetto

dell'ambiente





                                                                       attraverso



/>


                             la raccolta consapevole dei rifiuti





                   nel

rispetto delle semplici regole che consentono





                       la massima raccolta differenziata

e quindi





                               la riduzione dei rifiuti a smaltimento.



/>


L'educazione e la formazione sono una leva fondamentale del cambiamento necessario, per questo il

Consorzio intende mettere in atto e favorire azioni che puntano a rendere i bambini e i ragazzi consapevoli della

vulnerabilità  dell'ambiente, far crescere in loro comportamenti d'attenzione, sensibilizzandoli alle problematiche

legate alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti.

Far conoscere le varie tipologie di rifiuti e

responsabilizzare le nuove generazioni verso la raccolta differenziata, imparando a





/>
                         considerare il rifiuto non solo uno scarto





                                               ma

un'importante risorsa





che può tornare ad essere utilizzata in nuovi

oggetti e per nuovi usi
.


REGOLAMENTO DEL CONCORSO





/>
ART. 1 -SCOPO E OGGETTO DEL CONCORSO.





1. Il presente concorso ha ad oggetto

la REALIZZAZIONE DI UN LOGO E DI UNO SLOGAN in

linea con il tema del concorso e a scelta di

ciascun partecipante

- DI UN CORTOMETRAGGIO (durata massima 10 minuti),

oppure

/>
- DI UNO SPOT TELEVISIVO E RADIOFONICO (durata massima 30 secondi ciascuno)



/>


2. Il tema base dei lavori è:

                                                                  

"UN AMBIENTE SANO àˆ VITA,





                                   IL RICICLO àˆ UN VALORE

IRRINUNCIABILE





                                                     PER IL BENESSERE DI TUTTI"


3. I Lavori proposti dovranno essere innanzitutto efficaci ed incisivi per far comprendere la

necessità  e l'essenzialità  della differenziazione dei rifiuti e del riciclo, suscitando un desiderio di maggiore

conoscenza dei temi ambientali, per arrivare ad un progressivo cambiamento nei comportamenti quotidiani a favore della

riduzione dei rifiuti.






4. OBIETTIVO SPECIFICO e cardine

dell'iniziativa proposta è educare e sensibilizzare i bambini e i

ragazzi:

- all'importanza della

raccolta differenziata,

- al rispetto delle regole alla base della corretta selezione dei rifiuti fuori e

dentro casa

- all'importanza del riciclo non solo ai fini della riduzione dei rifiuti smaltiti ma anche come

strumento per "dare nuova vita" agli scarti che possono tornare ad essere risorsa e materia prima utile

/>
- all'importanza di divulgare, comunicare, "dire anche agli altri", compresi mamma e papà  e i coetanei,

che è importantissimo differenziare e differenziare in modo corretto





ART. 2 -

PARTECIPANTI.





1. Possono partecipare al concorso tutte le scuole dell'infanzia,

primarie e secondarie di primo grado,

statali e paritarie, esistenti sul territorio dei 24 Comuni facenti parte

del Bacino LE/3.

2. La partecipazione è per singolo istituto/polo, non sono ammesse partecipazioni plurime di

istituti

aggregati a formare un unico partecipante.

3. Il concorso è rivolto alle Scuole e non agli

studenti, singoli o in gruppo, pertanto gli Istituti scolastici

che risulteranno vincitori saranno gli unici

titolari ed assegnatari dei premi.

4. Ciascun istituto è invitato a realizzare:

 un logo,



 uno slogan

 e, a scelta, un cortometraggio o uno spot televisivo e radiofonico, attinenti al tema

base e del concorso ed in linea con gli obiettivi di cui al precedente art. 1.





/>
ART. 3 - MODALITà€ DI GARA.





1. Per partecipare alla gara gli Istituti

scolastici sono tenuti a presentare al Consorzio Ato Lecce Tre domanda di partecipazione (Allegato A) entro il 15

febbraio 2010, individuando e

segnalando un referente scolastico.


2. La domanda di

partecipazione non è comunque in alcun modo vincolante per la Scuola richiedente,

che può anche ritirarsi dalla

competizione e non presentare i lavori richiesti per partecipare al

concorso.

3. Entro e non oltre le

ore 12.00 del 27 Aprile 2010 (non farà  fede il timbro postale di invio) gli stessi istituti dovranno

presentare i loro lavori secondo le seguenti modalità :

Gli elaborati dovranno essere trasmessi in originale e

in formato file su supporto Cd o Dvd:

- logo in formato grafico originale e in formato file su supporto Cd o

DVD

- slogan in formato grafico originale

- cortometraggio in formato multimediale su supporto Cd o

DVD

- spot televisivo in formato multimediale su supporto Cd o DVD

- spot radiofonico in formato

multimediale su supporto Cd o DVD

4. I lavori realizzati dovranno essere consegnati a mezzo posta con

raccomandata A/R, corriere espresso o consegna a mano, entro e non oltre il suddetto termine perentorio, in plico chiuso,



sigillato e controfirmato sui lembi chiusura, al seguente indirizzo:

Consorzio ATO Sud

Salento Bacino LE/3

Corso Dante sn, 73040 Acquarica del Capo (LE).

5. Il plico di cui sopra

dovrà  riportare oltre all'intestazione completa della Scuola anche la seguente

dicitura Concorso per

le Scuole del Bacino LE/3 "R come ... riciclo" - Categoria XXXXX

[riportare la categoria di

appartenenza come da successivo art. 5].

6. Il plico dovrà  contenere i lavori realizzati su supporto come da

precedente comma 2 e l'Allegato B debitamente firmato e sottoscritto.

Art. 4 - Valutazione

dei risultati.

1. Per la valutazione dei lavori presentati sarà  nominata una Commissione così composta:

/>
- Presidente esperto del mondo artistico e/o dello spettacolo

- Componente rappresentante del Settore

Ambiente della Regione Puglia

- Componente rappresentante del Settore Ambiente della Provincia di Lecce

/>
- Componente rappresentante del Provveditorato di Lecce

- Componente rappresentante del Consorzio ATO

Lecce Tre

- Un segretario Funzionario del Consorzio Ato Lecce Tre

2. I Criteri alla base della

valutazione saranno i seguenti:

a. Coerenza con il tema e gli obiettivi del concorso Punteggio massimo 10

/>




b. Originalità  Punteggio massimo 10





c. Trasversalità  (n. di

discipline coinvolte) Punteggio massimo 5





d. Grado di coinvolgimento della scuola Punteggio

massimo 10





e. Grado di coinvolgimento delle famiglie Punteggio massimo 5



/>


f. Grado di impatto/comunicazione Punteggio massimo 10

Punteggio massimo totale 50.

/>




3. I punteggi saranno assegnati ad insindacabile giudizio della Commissione come sopra

costituita.





Art. 5 - PREMI.

1. I premi sono in denaro e verranno

corrisposti in base alle disposizioni che seguono.

2. Per ciascuna delle seguenti CATEGORIE DI

PARTECIPANTI
:





a. Scuole dell'infanzia, statali e paritarie

b. Scuole

primarie, statali e paritarie

c. Scuole secondarie di primo grado, statali e paritarie





/>
sarà  formulata una graduatoria in base ai criteri di cui al precedente art. 4 e saranno assegnati i seguenti

premi in denaro:





1. PRIMO CLASSIFICATO 5.000,00 EURO

2. SECONDO

CLASSIFICATO 4.000,00 EURO

3. TERZO CLASSIFICATO 3.000,00 EURO





/>
Art. 6 - DESTINAZIONE PREMI E MODALITA' DI EROGAZIONE





1. Gli

importi dei premi sopra indicati dovranno essere destinati

ALLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI

RIFIUTI, ALL'INCENTIVAZIONE E ALLA SENSIBILIZZAZIONE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

/>
mediante ad esempio:

 acquisizione di attrezzature specifiche per la raccolta

differenziata ed il riciclo,

 acquisizione di attrezzature scolastiche (librerie, suppellettili, giochi,

ecc.) realizzate in materiale riciclato,

 adozione di sistemi di raccolta differenziata all'interno della

scuola e degli uffici amministrativi della stessa scuola,

 campagne di informazione e sensibilizzazione per

gli alunni della scuola.





2. Il Consorzio corrisponderà  alla Scuola vincitrice il premio in

denaro dietro presentazione delle fatture emesse dai terzi ai quali la stessa Scuola avrà  affidato l'esecuzione delle

attività  di cui al comma precedente.

3. Le fatture relative a servizi dovranno presentare la seguente dicitura:

"I servizi indicati in fattura sono stati resi a favore della Scuola XXXX - Aggiudicataria del Concorso "R come

... riciclo" del Consorzio ATO Lecce Tre".

SI RICORDA CHE IN CASO DI CONSEGNA DI BENI àˆ TASSATIVO

INVIARE UNA COPIA DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (D.D.T.) AL CONSORZIO CONTESTUALMENTE ALLA CONSEGNA

STESSA.

/>




4. Per usufruire del fondo, il referente della Scuola aggiudicataria (art. 3) si impegna a

presentare al Consorzio il progetto per la realizzazione dell'intervento e ad effettuare tutte le attività  preparatorie

e complementari.

5. In base al progetto concretamente presentato, il Consorzio concorderà  con lo stesso

referente del vincitore le modalità  più opportune per la messa a disposizione del fondo, al fine di garantire il rispetto

del vincolo di destinazione di cui al precedente comma 1.

6. Resta inteso che l'erogazione delle somme

a carico del Consorzio non potrà  protrarsi oltre il 31 dicembre 2010. Il Consorzio potrà  quindi legittimamente respingere

richieste di

pagamento avanzate ai sensi del presente Regolamento in data successiva al 31 dicembre 2010.

/>




ART. 6 - ORIGINALITà€ E LIBERATORIA.





1.

La Scuola partecipante garantisce l'originalità  dei lavori realizzati e presentati ai fini del presente concorso,

sollevando il Consorzio da ogni eventuale controversia con i terzi avente ad oggetto gli

stessi lavori

presentati.

2. Gli stessi lavori dopo la consegna diverranno di proprietà  del Consorzio e non potranno essere

restituiti. Il Consorzio avrà  facoltà  di utilizzare i lavori presentati per le proprie finalità  e comunque

/>
senza scopo di lucro, a tal scopo la Scuola rilascia apposita liberatoria rinunciando ad ogni pretesa in merito

all'uso delle opere realizzate e presentate.





ART. 7 - CONTROVERSIE.

/>




1. In caso di controversie che dovessero coinvolgere - singolarmente o congiuntamente

- il Consorzio e/o i partecipanti alla manifestazione e che abbiano ad oggetto quanto previsto dal presente regolamento

sarà  sottoposta al giudizio di un arbitro unico, nominato di comune accordo dalle parti.

2. L'arbitro così

nominato giudicherà  secondo equità , omessa ogni formalità  procedurale non essenziale e fermo restando il principio del

contraddittorio. L'arbitro dovrà  rendere il lodo nel termine di giorni trenta dalla sua accettazione.

3. La

decisione dell'arbitro non potrà  formare oggetto di impugnativa.





ART. 8 - NORMA

FINALE.

1. Per tutto quanto non previsto in questa sede si applicano le norme del codice civile e le

altre regolanti la materia.





Acquarica del Capo, 18 gennaio 2010





/>
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ing. Luana GRECO "









/>
Cliccando sull'allegato file potete scaricare   in formato pdf il regolamento integrale, l'allegato A relativo

allo schema di istanza di partecipazione al bando "R come... riciclo" e l'allegato B

riguardante la

dichiarazione  da rendere  ai sensi dell'art.47 del DPR n.445/2000.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.