Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Dettagli della notizia

L'URP   segnala che il

Consiglio Comunale, nella seduta del 21 ottobre 2010, ha adottato la delibera n.46, con la quale sono state apportate

delle modifiche al Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi, approvato con delibera consiliare

n.59 del 28.11.2006.


Per opportuna conoscenza della Cittadinanza, si trascrive di seguito il testo del

Regolamento in questione che sostituisce quello allegato alla delibera consiliare

n.56/2006.


 


"CITTA' di TRICASE

Provincia di Lecce


/>


                                             CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

                                                                                  

REGOLAMENTO



ART. 1 - Finalità 



Al fine di favorire nei ragazzi l'acquisizione

della consapevolezza dei diritti e dei doveri civici verso le Istituzioni, è costituito a Tricase il Consiglio Comunale

dei Ragazzi.





ART.2 - Prerogative



Il Consiglio Comunale dei Ragazzi ha

funzioni propositive e consultive da esplicare tramite proposte o richieste di informazioni nei confronti del Consiglio

Comunale della Città , su temi e problemi che riguardano la qualità  della vita dei ragazzi e della collettività  (a titolo

esemplificativo, diritto allo studio, attività  sportive, verde pubblico, salute, tempo libero, ecc.)

Il

Consiglio Comunale potrà  mettere annualmente a disposizione del Consiglio Comunale dei Ragazzi apposite risorse

finanziarie per la realizzazione di iniziative e progetti specifici.





ART. 3 - Regolamento





Il Consiglio Comunale dei Ragazzi svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo: la sua

organizzazione e le modalità  di elezione sono disciplinate dal presente Regolamento.





ART. 4

- Rapporti con il Consiglio Comunale della Città  di Tricase



Le deliberazioni adottate dal Consiglio

Comunale dei Ragazzi sono verbalizzate da un Consigliere dello stesso Consiglio che funge da segretario e sottoposte

all'Amministrazione Comunale, nella persona dell'Assessore o Consigliere referente, la quale, entro 30 giorni dal

ricevimento, dovrà  formulare risposta scritta circa il problema o l'istanza espressi ed illustrare le modalità  che si

intendono seguire per le eventuali soluzioni.

ART. 5 - Composizione -



a) Il Consiglio

Comunale dei Ragazzi dura in carica due anni ed è costituito da 18 consiglieri + 3 Sindaci (6 consiglieri + 1 Sindaco per

ogni Istituto Comprensivo presente sul territorio) i quali, a turni trimestrali nell'ambito dell'anno scolastico si

alterneranno nell'esercizio delle funzioni. I due Sindaci eletti ma non esercitanti le funzioni nei due trimestri

restanti partecipano alle sedute del Consiglio Comunale con diritto di voto.



b) Possono essere eletti

alla carica di Sindaco e di Consigliere del Consiglio Comunale dei Ragazzi gli studenti delle 5e classi della scuola

Primaria e delle 1e e 2 e della scuola Secondaria dei tre Istituti Comprensivi di Tricase. Ogni studente eletto non può

essere rieletto per un secondo mandato.



c) L'alunno delle classi quinte eletto perderà  il diritto

alle funzioni qualora dovesse cambiare Istituto Comprensivo. In tal caso verrà  surrogato dal 1 ° non eletto della stessa

lista.



ART. 6 - Modalità  di elezione



a) Le elezioni si svolgono presso ciascun

Istituto Comprensivo nei tempi e con le modalità  previste di seguito, previa intesa tra l'Amministrazione Comunale e gli

stessi tre Poli, facendo salve le esigenze didattiche.



b) Presso ciascun Polo si costituisce il corpo

elettorale formato dagli studenti delle 4e e 5e classi della scuola Primaria e delle 1e e 2 a della scuola Secondaria di

Tricase.



c) Entro l'8 novembre vengono presentate le liste (di norma, minimo 2) con le candidature a

Sindaco ed a Consigliere Comunale presso la presidenza dell'Istituto Comprensivo. Le candidature a Sindaco dovranno

essere accompagnate dalle linee programmatiche e dovranno essere sottoscritte da almeno 12 studenti della scuola. Le

liste dovranno essere composte da un minimo di 6 ad un massimo di 12 candidati, in modo tale che siano rappresentati i

due sessi ed i due ordini di scuola.



d) Dal 9 novembre inizia la campagna elettorale che durerà  10

giorni. Sarà  effettuata nelle forme che, d'intesa con il Corpo Insegnante, si riterranno più opportune (assemblee,

volantinaggi, dibattiti in classe, ecc...) e con il supporto degli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria.





e) Le elezioni si svolgeranno esclusivamente in orario scolastico, in un solo giorno, entro il 22

novembre.



f) Ogni elettore riceverà  una scheda e potrà  esprimere la propria preferenza per un

candidato sindaco e per due candidati consiglieri appartenenti alla lista a questi collegata.

a. Si vota

apponendo una croce (o un tratto chiaramente distinguibile) sul logo o sul nome del candidato Sindaco prescelto e

scrivendo il cognome e il nome di due candidati consiglieri della medesima lista negli appositi spazi.

b. Deve

essere garantita la piena e totale autonomia e segretezza del voto.



g) In ogni plesso saranno

costituiti, a cura del Dirigente Scolastico o suo delegato, uno o più seggi Elettorali che saranno composti, ciascuno, da

due scrutatori, un segretario ed un presidente. Il seggio sarà  a cura delle classi terze della Scuola Secondaria, delle

classi quinte e quarte nella scuola primaria, il seggio sarà  sotto la supervisione di un adulto scelto tra gli

insegnanti..



h) Ogni Dirigente Scolastico, o suo delegato, nel proprio Istituto, avrà  anche il

compito di decidere su eventuali ricorsi inerenti le procedure elettorali. I ricorsi attinenti le ammissioni di

candidature e/o la presentazione delle liste dovranno essere presentati entro 24 ore dal termine ultimo fissato per la

presentazione delle liste; i ricorsi attinenti le operazioni di scrutinio dovranno essere presentati entro 24 ore dalla

chiusura delle operazioni elettorali. Per entrambi i casi, i ricorsi verranno decisi entro le 48 ore successive.

/>


i) Le operazioni di scrutinio saranno effettuate dopo le operazioni di voto. Allo scrutinio potrà 

assistere chiunque vi abbia interesse.

Sarà  eletto Sindaco di ogni Istituto comprensivo il candidato che avrà 

ottenuto il maggior numero di voti.

I seggi saranno ripartiti tra le liste concorrenti in ragione

proporzionale. A tal fine, la cifra elettorale di ciascuna lista è divisa successivamente per 1, 2, 3... fino a 6 (che è

il numero dei Consiglieri da eleggere); quindi, per ogni Polo si scelgono, fra i quozienti così ottenuti, i più alti, in

numero eguale a quello dei Consiglieri da eleggere, disponendoli in una graduatoria decrescente.

A ciascuna

lista saranno assegnati tanti seggi quanti sono i quozienti ad essa appartenenti compresi nella graduatoria.

A

parità  di quoziente nella cifra intera o decimale, il posto è attribuito alla lista che ha ottenuto la maggiore cifra

elettorale; a parità  di quest'ultima, a sorteggio.



Saranno eletti Consiglieri comunali i candidati

che avranno riportato il maggior numero di preferenze; in caso di parità , sarà  eletto il più anziano di età .

Le

votazioni del Consiglio Comunale dei Ragazzi saranno considerate valide indipendentemente dal numero dei votanti avuti.





l) Il giorno successivo alla chiusura delle operazioni elettorali, i risultati dello scrutinio, con

le intere liste e relative preferenze, saranno consegnati, a cura del Presidente del Seggio, alla Segreteria del Comune

di Tricase.



m) Il Sindaco del Comune di Tricase pubblica e proclama eletti, entro 8 giorni dal

ricevimento dei risultati, i Sindaci ed i Consiglieri del Consiglio Comunale dei Ragazzi.



n) Al

momento della proclamazione, ai neo eletti saranno consegnate dal Sindaco del Comune le fasce tricolori. I Sindaci dei

tre Poli parteciperanno, a turno, insieme al Sindaco del Comune ad alcune cerimonie civili e religiose tra di essi

concordate.





ART. 7 - Prima seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi



Le

sedute del Consiglio Comunale dei Ragazzi si svolgeranno presso la Sala Consiliare del Comune di Tricase, compatibilmente

con gli utilizzi istituzionali.

La prima seduta sarà  convocata dal Presidente del Consiglio Comunale di

Tricase.

Il Sindaco dei Ragazzi deve presentare, nella prima seduta del Consiglio, il suo programma di lavoro.





Nella 1^ seduta e quale primo adempimento, saranno eletti i tre Presidenti del Consiglio Comunale dei

Ragazzi, uno per ciascun polo. Risulterà  eletto il candidato consigliere che avrà  ottenuto il maggior numero di voti.

Nell'eventualità  di assenza del Sindaco baby, ne farà  le veci il consigliere della stessa lista che avrà  ottenuto il

maggior numero di voti. Sarà  nominato Segretario l'alunno candidato Sindaco non eletto che avrà  ottenuto il maggior

numero di voti.





ART. 8 - Sedute del Consiglio Comunale dei Ragazzi



a)

Il Presidente pro-tempore del Consiglio Comunale dei Ragazzi provvederà  alla convocazione del Consiglio Comunale dei

Ragazzi, nel rispetto delle tre riunioni fissate. Nel corso del Consiglio, il Sindaco e ogni Consigliere avanzeranno

proposte

b) La seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi è valida se è presente la metà  più uno dei

Consiglieri.



c) I componenti del Consiglio Comunale dei ragazzi potranno, almeno una volta all'anno,

partecipare attivamente alla discussione di un punto all'ordine del giorno fissato dal Consiglio Comunale degli adulti.





d) Ai lavori del Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà  data la massima pubblicità  nelle Scuole. Le

sedute sono pubbliche. A nessuno degli spettatori è consentito intervenire durante le discussioni del Consiglio Comunale

dei Ragazzi. Chi non osserverà  queste regole, verrà  invitato ad allontanarsi dal Presidente del Consiglio Comunale dei

Ragazzi.





ART.9 - Relazione attività  C.C.R.



A conclusione del mandato

biennale, il Consiglio Comunale dei Ragazzi realizzerà  un prodotto multimediale che documenti l'attività  svolta dai tre

Poli."









Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su