REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

Deliberazione del Commissario Straordinario n.56 del 5.3.2012

Dettagli della notizia

L'URP  informa che il Commissario

Straordinario del Comune di Tricase ha approvato, con deliberazione n.56 del 5 marzo 2012, il regolamento per la gestione

e l'utilizzo del centro di raccolta comunale.


Tale Regolamento disciplina la gestione e l'utilizzo dei Centri

Comunali di Raccolta (Ecocentri) ubicati nel territorio di Tricase, per l'attività di raccolta mediante

raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani e assimilati per frazioni omogenee, conferiti dai detentori per il

trasporto agli impianti di recupero e trattamento. Tale attività di raccolta presso l'Ecocentro integra le

raccolte differenziate con servizio domiciliare.


Per  Centro di Raccolta Comunale si intende un'area

attrezzata e custodita durante gli orari di apertura, in cui gli utenti possono conferire le seguenti tipologie di

rifiuti urbani e ad essi assimilati, in quantità compatibili con la potenzialità organizzativa dei servizi

e con la capacità ricettiva dell'impianto, provenienti dal territorio del Comune di Tricase, prodotti da utenze

domestiche e assimilate e non domestiche, iscritte al ruolo TARSU/TARIFFA, conferite in maniera differenziata dalle

stesse e/o dagli altri soggetti tenuti al ritiro dalle utenze domestiche e al conferimento di specifiche tipologie di

rifiuti:

- rifiuti solidi urbani differenziati;

- rifiuti solidi urbani per il compostaggio;

/>
- rifiuti ingombranti di origine domestica;

- materiali cartacei e cartoni;

- suppellettili in

legno e legnami eterogenei da utenze domestiche;

- frigoriferi, congelatori, condizionatori e altri beni

durevoli dismessi, RAEE (rifiuti delle apparecchiature

elettriche ed elettroniche) da utenze domestiche;

/>
- alluminio (tipo scatolame);

- metalli e manufatti/rottami metallici da utenze domestiche;

-

vetro;

- plastica;

- film plastici;

- indumenti smessi, altri scarti tessili, pellame

provenienti da utenze domestiche;

- pile e batterie; farmaci scaduti; accumulatori esausti; prodotti e relativi

contenitori etichettati “T” e/o “F” e materiali elettrici come lampade a neon da utenze

domestiche;

- oli minerali e vegetali esausti da utenze domestiche;

- scarti verdi provenienti da

manutenzioni delle superfici a verde pubbliche o private (sfalci, potature e foglie secche) distinti da rifiuti analoghi

provenienti dallo spazzamento;

- materiali inerti provenienti esclusivamente da piccoli interventi di rimozione

eseguiti direttamente dal conduttore di civile abitazione).


 


Non è consentito il

conferimento dei rifiuti raccolti in modo indifferenziato, anche se di provenienza domestica.


Non

possono essere conferiti scarti provenienti da lavorazioni industriali o artigianali.


 


Possono

accedere al centro di raccolta esclusivamente gli utenti del Comune di Tricase regolarmente iscritti al ruolo

TARSU/TARIFFA. Per le nuove utenze che non risultassero inserite nell'elenco, l'accesso è consentito previa

consegna dell'attestazione comunale relativa all'avvenuta iscrizione.


 


In via di prima

applicazione del presente Regolamento, il Centro di Raccolta Comunale sarà aperto nei giorni feriali dal

lunedì al sabato, esclusi i festivi infrasettimanali, per complessive 18 ore settimanali, e saranno osservati i

seguenti orari di apertura:

Lunedì dalle 15,00 alle 17,30

Martedì dalle 15,00 alle

17,30

Mercoledì dalle 15,00 alle 17,30

Giovedì dalle 15,00 alle 17,30

/>
Venerdì dalle 15,00 alle 17,30

Sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15,00 alle 17,30

/>


In circostanze determinate da particolari esigenze l'Amministrazione Comunale può autorizzare

l'apertura

dell'Ecocentro in giorni ed orari diversi da quelli stabiliti, disponendone idonea

pubblicità.


E' vietato l'accesso all'Ecocentro al di fuori degli orari di apertura

indicati, eccetto per i mezzi e il personale del gestore e per le persone autorizzate dagli uffici

competenti.


 


L'utente, o persona appartenente al suo nucleo familiare, che intende conferire

rifiuti al Centro di Raccolta Comunale deve qualificarsi tramite l'esibizione della propria carta d'identità e

del codice fiscale dell'iscritto a ruolo e dovrà dichiarare la tipologia e la provenienza dei rifiuti

conferiti. 


 L'addetto alla sorveglianza è autorizzato ad ispezionare il materiale

conferito.


Tutti i materiali devono essere conferiti in modo selezionato dall'utenza entro gli

appositi contenitori ed aree, individuati con apposita cartellonistica.


Tutte le operazioni devono

essere effettuate alla presenza e dietro le indicazioni dell'addetto alla sorveglianza del Centro di Raccolta.

/>


L'utente deve rispettare tutte le disposizioni impartite dall'addetto nel rispetto del Regolamento;

l'addetto ha facoltà di respingere in qualsiasi momento chiunque non sia in grado di esibire i documenti previsti

al comma 1 del presente articolo, nonché coloro che intendano conferire rifiuti diversi da quelli previsti

all'art. 3 o in difformità alle norme del presente Regolamento. L'addetto al Centro di Raccolta ha inoltre

facoltà di respingere, temporaneamente e fino ad un massimo di n° 2 giorni, eventuali conferimenti che, per

cause imprevedibili, non siano compatibili con la capacità di stoccaggio del Centro

di Raccolta

Comunale.


E' consentito l'accesso contemporaneo all'Ecocentro di un numero di utenti tali da

consentire un agevole controllo da parte del personale preposto.


 


È vietato:

/>
a) l'abbandono di rifiuti in prossimità della recinzione, presso l'ingresso e comunque all'esterno del

Centro di Raccolta Comunale;


b) il deposito di rifiuti all'esterno degli appositi contenitori:

/>


c) il deposito di rifiuti di diversa tipologia da quella a cui il contenitore è destinato o non

adeguatamente confezionati;


d) il lancio dei rifiuti dall'esterno verso l'interno del Centro di

Raccolta Comunale;


e) lo scarico di rifiuti da parte di utenze non autorizzate ad accedere al Centro

di Raccolta Comunale ai sensi dell'art. 4;


f) il danneggiamento e l'imbrattamento delle strutture

e dei contenitori presenti nel Centro di Raccolta Comunale;


g) effettuare cernita e recupero di

qualsiasi tipo di materiale, nonché vendere a terzi il materiale conferito presso l'Ecocentro;

/>


h) occultare, all'interno di altri materiali, rifiuti e materiali non ammessi.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su