L'URP segnala che nella Gazzetta ufficiale n. 234 del 6 ottobre 2010, è stato pubblicato il
decreto 30 luglio 2010, n.165, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, avente ad oggetto:"
Regolamento recante disposizioni per l'esecuzione delle norme di cui ai commi da 4-ocites a 4 decies
dell'articolo 1 del decreto-legge n.134 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n.167 del 2009, in materia
di obblighi per il personale della scuola di documentare i requisti per avvalersi dei benefici previsti dalla legge n.104
del 1992 o dalla legge n.68 del 1999."
Per opportuna conoscenza, si trascrive di seguito un ampio
stralcio del succitato decreto ministeriale.
"IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
di concerto con
IL MINISTERO DELLA SALUTE
/>
e
IL MINISTERO DEL LAVORO
E DELLE POLITICHE SOCIALI
Adotta
Il seguente regolamento
[...]
/>
Art. 1
Definizioni
/>
1. I benefici applicabili ai fini del presente regolamento sono:
a) il diritto alla precedenza
nell'assegnazione di sede e il diritto alla scelta, ove possibile, della sede piu' vicina al proprio domicilio ai
sensi, rispettivamente, dell'articolo 21 e dell'articolo 33, comma 6, della legge n. 104 del 1992 e successive
modificazioni;
b) il diritto del familiare lavoratore o dell'affidatario di persona con handicap in situazione
di gravita' ai sensi, rispettivamente, dei commi 5 e 7, dell'articolo 33, della legge n. 104 del 1992 e successive
modificazioni, a scegliere, ove possibile, la sede piu' vicina al domicilio individuato dalle richiamate disposizioni;
c) il diritto alla riserva del posto ai sensi e nei limiti delle disposizioni di cui agli articoli 3 e 18,
comma 2, della legge n. 68 del 1999.
2. Ai fini del presente regolamento si intende:
a) per
condizione familiare, di cui all'articolo 1, commi 4-octies e 4-decies, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134,
convertito in legge, con modificazioni, dall'articolo 1, comma 1, della legge 24 novembre 2009, n. 167, di seguito
indicato come «decreto-legge », quella del familiare o dell'affidato con handicap in situazione di gravita', rilevanti
agli effetti, rispettivamente, dei commi 5 e 7, dell'articolo 33, della legge n. 104 del 1992 e successive
modificazioni, nonche' quella del soggetto riconosciuto grande invalido per cause di guerra, di servizio o di lavoro;
b) per certificazione medica originale, di cui all'articolo 1, comma 4-octies, del decreto-legge, si
intende l'atto, il verbale o la certificazione, rilasciata all'interessato a conclusione dell'accertamento effettuato
a norma dell'articolo 4 della legge n. 104 del 1992 e successive modificazioni;
c) relativamente al personale
docente, educativo ed A.T.A., per autorita' scolastiche di cui all'articolo 1, comma 4-octies del decreto-legge, gli
uffici di livello dirigenziale non generale che gestiscono, quali articolazioni territoriali degli uffici scolastici
regionali, la graduatoria nella quale l'interessato ha chiesto l'inserimento;
d) relativamente ai dirigenti
scolastici, per ufficio scolastico regionale competente di cui all'articolo 1, comma 4-novies del decreto-legge,
l'ufficio scolastico regionale che provvede all'assunzione a tempo indeterminato del predetto personale.
/>
Avvertenza:
Il testo delle note qui pubblicato e' stato redatto dall'amministrazione
competente per materia, ai sensi dell'art. 10, comma 3, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle
leggi, sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica
italiana, approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di
1egge a11e quali e' operato i1 rinvio. Restano invariati il valore e l'efficacia degli atti legislativi qui trascritti.
Note al titolo.
- Si riporta il testo dei commi da 4-octies a dell'art. 1 del decreto-
legge 25 settembre 2009, n.134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, recante
«Disposizioni urgenti per garantire la continuita' dell'anno scolastico ed educativo 2009-2010 »:
«4-octies. A
decorrere dall'anno scolastico 2009-2010, i docenti e il personale amministrativo, tecnico e ausiliario che si
avvalgono o chiedono di avvalersi dei benefici previsti dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104, o dalla legge 12 marzo 1999,
n. 68, all'atto della richiesta di inserimento nella graduatoria di una provincia diversa da quella di residenza,
trasmettono alle autorita' scolastiche della provincia nella cui graduatoria chiedono di essere inseriti la
certificazione medica originale comprovante le condizioni personali o familiari che danno diritto a fruire dei benefici
medesimi. Per il personale gia' inserito nella graduatoria di una provincia diversa da quella di residenza alla data di
entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, la certificazione e' trasmessa nei termini stabiliti
dal regolamento di cui al comma 4-undecies.
4-novies. A decorrere dallo stesso anno scolastico indicato al
comma 4-octies, i dirigenti scolastici che conseguono la nomina in regione diversa da quella di residenza trasmettono la
documentazione di cui al medesimo comma 4-octies all'ufficio scolastico regionale competente.
4-decies. Sulla
base della certificazione di cui ai cammi 4-octies e 4-novies, le autorita' scolastiche, qualora sussistano motivate
ragioni ovvero anche con metodi a campione, richiedono ulteriori accertamenti sulla sussistenza delle condizioni
personali o familiari che danno diritto a fruire dei benefici previsti dalle citate norme; questi ultimi sono svolti
presso un'unita' sanitaria locale diversa da quella che ha esaminato la documentazione ai sensi dell'art. 4 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, individuata secondo criteri di competenza stabiliti dal regolamento di cui al comma 4-
undecies. ».
Note alle premesse.
- Si riporta il testo dell'art. 17, comma 3, della legge 23 agosto
1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri »:
«3. Con decreto ministeriale possono essere adottati regolamenti nelle materie di competenza del Ministro o di
autorita' sottordinate al Ministro, quando la legge espressamente conferisca tale potere. Tali regolamenti, per materie
di competenza di piu' Ministri, possono essere adottati con decreti interministeriali, ferma restando la necessita' di
apposita autorizzazione da parte della legge. I regolamenti ministeriali ed interministeriali non possono dettare norme
contrarie a quelle dei regolamenti emanati dal Governo. Essi debbono essere comunicati al Presidente del Consiglio dei
Ministri prima della loro emanazione. ».
- Per il testo dei commi da 4-octies a 4-decies dell'articolo 1 del
decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, recante
«Disposizioni urgenti per garantire la continuita' dell'anno scolastico ed educativo per l 'anno 2009-2010 », si veda
nelle note al titolo.
La legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante «Legge-quadro per l'assistenza,
l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate » e' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 17
febbraio 1992, n. 39, supplemento ordinario.
- La legge 12 marzo 1999, n. 68, recante «Norme per il diritto al
lavoro dei disabili » e' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 1999, n. 68, supplemento ordinario.
/>
- Si riporta il testo del comma 4-undecies, dell 'art. 1 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito,
con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, recante «Disposizioni urgenti per garantire la continuita'
dell'anno scolastico ed educativo per l'anno 2009-2010 »:
«4-undecies. Con regolamento emanato con decreto del
Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro, della salute e
delle politiche sociali, sono adottate le disposizioni necessarie per l'esecuzione delle norme di cui ai commi da 4-
octies a 4-decies. ».
- Si riporta il testo dell'art. 18, legge 7 agosto 1990, n. 241, recante «Nuove norme in
materia di procedimento amministrativo e accesso ai documenti amministrativi »:
«Art. 18 (Autocertificazione).
- 1. (Omissis).
2. I documenti attestanti atti, fatti, qualita' e stati soggettivi, necessari per
l'istruttoria del procedimento, sono acquisiti d'ufficio quando sono in possesso dell'amministrazione procedente,
ovvero sono detenuti, istituzionalmente, da altre pubbliche amministrazioni. L'amministrazione procedente puo'
richiedere agli interessati i soli elementi necessari per la ricerca dei documenti. ».
- Il decreto legislativo
16 aprile 1994, n. 297, recante «Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di
istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado » e' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 maggio
1994, n. 115, supplemento ordinario.
- Si riporta il testa dell'art. 1, comma 4, dell'art. 3 e dell
'art. 18 comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68, recante: «Norme per il diritto al lavoro dei disabili »:
/>
«4. L'accertamento delle condizioni di disabilita' di cui al presente articolo, che danno diritto di accedere al
sistema per l'inserimento lavorativo dei disabili, e' effettuato dalle commissioni di cui all'art. 4 della legge 5
febbraio 1992, n. 104, secondo i criteri indicati nell'atto di indirizzo e coordinamento emanato dal Presidente del
Consiglio dei Ministri entro centoventi giorni dalla data di cui all'art. 23, comma 1. Con il medesimo atto vengono
stabiliti i criteri e le modalita' per l'effettuazione delle visite sanitarie di controllo della permanenza dello stato
invalidante. ».
«Art. 3 (Assunzioni obbligatorie. Quote di riserva).
1. I datori di lavoro pubblici e
privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie di cui all'art. 1 nella
seguente misura:
a) sette per cento dei lavoratori occupati, se occupano piu' di 50 dipendenti;
b)
due lavoratori, se occupano da 36 a 50 dipendenti;
c) un lavoratore, se occupano da 15 a 35 dipendenti.
2. Per i datori di lavoro privati che occupano da 15 a 35 dipendenti l'obbligo di cui al comma 1 si
applica solo in caso di nuove assunzioni.
3. Per i partiti politici, le organizzazioni sindacali e le
organizzazioni che, senza scopo di lucro, operano nel campo della solidarieta' sociale, dell'assistenza e della
riabilitazione, la quota di riserva si computa esclusivamente con riferimento al personale tecnico-esecutivo e svolgente
funzioni amministrative e l'obbligo di cui al comma 1 insorge solo in caso di nuova assunzione.
4. Per i
servizi di polizia, della protezione civile e della difesa nazionale, il collocamento dei disabili e' previsto nei soli
servizi amministrativi.
5. Gli obblighi di assunzione di cui al presente articolo sono sospesi nei confronti
delle imprese che versano in una delle situazioni previste dagli articoli 1 e 3 della 1egge 23 1uglio 1991, n. 223, e
successive modificazioni, ovvero dall'art. 1 del decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni,
dalla legge 19 dicembre 1984, n. 863; gli obblighi sono sospesi per la durata dei programmi contenuti nella relativa
richiesta di intervento, in proporzione all'attivita' lavorativa effettivamente sospesa e per il singolo ambito
provinciale. Gli obblighi sono sospesi inoltre per la durata della procedura di mobilita' disciplinata dagli articoli 4
e 24 della legge 23 luglio 1991, n. 223, e successive modificazioni, e, nel caso in cui la procedura si concluda con
almeno cinque licenziamenti, per il periodo in cui permane il diritto di precedenza all'assunzione previsto dall'art.
8, comma 1, della stessa legge.
6. Agli enti pubblici economici si applica la disciplina prevista per i datori
di lavoro privati.
7. Nella quota di riserva sono computati i lavoratori che vengono assunti ai sensi della
legge 21 luglio 1961, n. 686, e successive modificazioni, nonche' della legge 29 marzo 1985, n. 113, e della legge 11
gennaio 1994, n. 29. ».
«2. In attesa di una disciplina organica del diritto al lavoro degli orfani e dei
coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza
dell'aggravarsi dell'invalidita' riportata per tali cause, nonche' dei coniugi e dei figli di soggetti riconosciuti
grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati, il cui status e'
riconosciuto ai sensi della legge 26 dicembre 1981, n. 763, e' attribuita in favore di tali soggetti una quota di
riserva, sul numero di dipendenti dei datori di lavoro pubblici e privati che occupano piu' di cinquanta dipendenti,
pari a un punto percentuale e determinata secondo la disciplina di cui all'art. 3, commi 3, 4 e 6, e all'art. 4, commi
1, 2 e 3, della presente legge. La predetta quota e' pari ad un'unita' per i datori di lavoro, pubblici e privati, che
occupano da cinquantuno a centocinquanta dipendenti. Le assunzioni sono effettuate con le modalita' di cui all'art. 7,
comma 1. Il regolamento di cui all'art. 20 stabilisce le relative norme di attuazione. ».
Il decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante: «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche, e' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 maggio 2001, n. 106, supplemento
ordinario.
- La legge 13 novembre 2009, n. 172, concernente: «Istituzione del Ministero della salute e
incremento del numero complessivo dei Sottosegretari di Stato » e' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 28
novembre 2009, n. 278.
- Si riporta il testo dell'art. 20 del decreto-legge 10 luglio 2009, n. 78, recante:
«Provvedimenti anticrisi, nonche' proroga di termini », convertito, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge
3 agosto 2009, n. 102:
«Art. 20 (Contrasto alle frodi in materia di invalidita' civile). - 1. A decorrere dal
10 gennaio 2010 ai fini degli accertamenti sanitari di invalidita' civile, cecita' civile, sordita' civile, handicap e
disabilita' le commissioni mediche delle aziende sanitarie locali sono integrate da un medico dell'INPS quale
componente effettivo. In ogni caso l'accertamento definitivo e' effettuato dall'INPS. Ai fini dell'attuazione del
presente articolo l'INPS medesimo si avvale delle proprie risorse umane, finanziarie e strumentali, anche attraverso una
razionalizzazione delle stesse, come integrate ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30
marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 26 maggio 2007, concernente il trasferimento delle competenze
residue dal Ministero dell 'economia e delle finanze all'INPS.
2. L'INPS accerta altresi' la permanenza dei
requisiti sanitari nei confronti dei titolari di invalidita' civile, cecita' civile, sordita' civile, handicap e
disabilita'. In caso di comprovata insussistenza dei prescritti requisiti sanitari, si applica l 'art. 5, comma 5 del
regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 1994, n. 698. Per il triennio 2010-2012
l'INPS effettua, con le risorse umane e finanziarie previste a legislazione vigente, in via aggiuntiva all'ordinaria
attivita' di accertamento della permanenza dei requisiti sanitari e reddituali, un programma di 100.000 verifiche per
l'anno 2010 e di 200.000 verifiche annue per ciascuno degli anni 2011 e 2012 nei confronti dei titolari di benefici
economici di invalidita' civile.
3. A decorrere dal 10 gennaio 2010 le domande volte ad ottenere i benefici in
materia di invalidita' civile, cecita' civile, sordita' civile, handicap e disabilita', complete della certificazione
medica attestante la natura delle infermita' invalidanti, sono presentate secondo modalita' stabilite dall'ente
medesimo. L'Istituto trasmette, in tempo reale e in via telematica, le domande alle aziende sanitarie locali.
/>
4. Con accordo quadro tra il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali e la Conferenza permanente
per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da concludere entro e non oltre
novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono disciplinate le
modalita' attraverso le quali sono affidate all'INPS le attivita' relative all'esercizio delle funzioni concessorie
nei procedimenti di invalidita' civile, cecita' civile, sordita' civile, handicap e disabilita'. Nei sessanta giorni
successivi, le regioni stipulano con l'INPS apposita convenzione che regola gli aspetti tecnico-procedurali dei flussi
informativi necessari per la gestione del procedimento per l 'erogazione dei trattamenti connessi alia stato di
invalidita' civile.
5. All'art. 10, comma 6, del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con
modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) nel primo
periodo e' soppressa la parola "anche";
b) nel secondo periodo sono soppresse le parole "sia
presso gli uffici dell'Avvocatura delia Stato, ai sensi dell'art. 11 del regio decreto 30 ottobre 1933, n. 1611,
sia";
c) nel terzo periodo sono soppresse le parole "e' litisconsorte necessario ai sensi dell'art.
102 del codice di procedura civile e".
5-bis. Dopo il comma 6 dell'art. 10 del decreto-legge 30 settembre
2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, come modificato dal comma 5 del
presente articolo, e' inserito il seguente:
"6-bis. Nei procedimenti giurisdizionali civili relativi a
prestazioni sanitarie previdenziali ed assistenziali, nel caso in cui il giudice nomini un consulente tecnico d'ufficio,
alle indagini assiste un medico legale dell'ente, su richiesta, formulata, a pena di nullita', del consulente nominato
dal giudice, il quale provvede ad inviare apposita comunicazione al direttore delia sede provinciale dell'INPS
competente. Ai predetto componente competono le facolta' indicate nel secondo comma dell'art. 194 del codice di
procedura civile. Nell'ipotesi di sentenze di condanna relative a ricorsi depositati a far data dal 10 aprile 2007 a
carico del Ministero dell'economia e delle finanze o del medesimo in solido con l'INPS, all'onere delle spese legali,
di consulenza tecnica o del beneficio assistenziale provvede comunque l'INPS".
6. Entro trenta giorni
dall'entrata in vigore delle presenti disposizioni, e' nominata dal Ministro del lavoro, della salute e delle politiche
sociali di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze una commissione con il compito di aggiornare le
tabelle indicative delle percentuali dell'invalidita' civile, gia' approvate con decreto del Ministro delia sanita' 5
febbraio 1992, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 1992, e successive
modificazioni. Lo schema di decreto che apporta le eventuali modifiche aile tabelle in attuazione del presente comma e'
trasmesso aile Camere per il parere delle commissioni competenti per materia. Dalla attuazione del presente comma non
devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. ».
- Il decreto del Presidente della Repubblica
10 ottobre 2000, n. 333, concernente: «Regolamento di esecuzione della legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il
diritto al lavoro dei disabili », e' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 novembre 2000, n. 270.
-
Il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, concernente: «Testo unico delle disposizioni
legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. (Testo A)>>, e' stato pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2001, n. 42, supplemento ordinario.
Note all'art. 1.
- Si riporta
il testo degli articoli 4, comma 1, 21, e 33, commi 5, 6 e 7 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernente: «Legge-
quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate »:
«Art. 4
(Accertamento dell'handicap). 1. Gli accertamenti relativi alla minorazione, alle difficolta', alla necessita'
dell'intervento assistenziale permanente e alla capacita' complessiva individuale residua, di cui all'art. 3, sono
effettuati dalle unita' sanitarie locali mediante le commissioni mediche di cui all'art. 1 della legge 15 ottobre 1990,
n. 295, che sono integrate da un operatore sociale e da un esperto nei casi da esaminare, in servizio presso le unita'
sanitarie locali. ».
«Art. 21 (Precedenza nell'assegnazione di sede). 1. La persona handicappata con un grado
di invalidita' superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella A
annessa alla legge 10 agosto 1950, n. 648, assunta presso gli enti pubblici come vincitrice di concorso o ad altro
titolo, ha diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili.
2. I soggetti di cui al comma 1 hanno la
precedenza in sede di trasferimento a domanda. ».
«5. Il genitore o il familiare lavoratore, con rapporto di
lavoro pubblico o privato, che assista con continuita' un parente o un affine entro il terzo grado handicappato ha
diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro piu' vicina al proprio domicilio e non puo' essere trasferito
senza il suo consenso ad altra sede.
6. La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravita' puo'
usufruire alternativamente dei permessi di cui ai commi 2 e 3, ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro
piu' vicina al proprio domicilio e non puo' essere trasferita in altra sede, senza il suo consenso.
7. Le
disposizioni di cui ai commi 1, 2, 3, 4 e 5 si applicano anche agli affidatari di persone handicappate in situazione di
gravita'. ».
- Per il testo degli articoli 3 e 18, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68, si veda nelle
note alle premesse.
- Per il testo del dei commi da 4-octies a 4-decies dell'art. 1 del decreto-legge 25
settembre 2009, n. 134, si veda nella nota al titolo.
Note all'art. 2.
- Per il testa del dei commi
da 4-octies a 4-decies dell'art. 1 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, si veda nella nota al titolo.
/>
- Per il testo dell'art. 18, comma 2, della legge 7 agosto 1990, n. 241, si veda nelle note alle premesse.
/>
- Si riporta il testo dell'art. 18 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
concernente: «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
(Testo A) »:
«Art. 18 (L-R Copie autentiche). 1. Le copie autentiche, totali o parziali, di
atti e documenti possono essere ottenute con qualsiasi procedimento che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura
dell'atto o documento. Esse possono essere validamente prodotte in luogo degli originali. (L)
2.
L'autenticazione delle copie puo' essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale e' state emesso o presso il quale e'
depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonche' da un notaio, cancelliere, segretario
comunale, o altro funzionario incaricato dal sindaco. Essa consiste nell'attestazione di conformita' con l'originale
scritta alla fine della copia, a cura del pubblico ufficiale autorizzato, il quale deve altresi' indicare la data e il
luogo del rilascio, il numero dei fogli impiegati, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita nonche' apporre la
propria firma per esteso ed il timbro dell'ufficio. Se la copia dell'atto o documento consta di piu' fogli il pubblico
ufficiale appone la propria firma a margine di ciascun foglio intermedio. Per le copie di atti e documenti informatici si
applicano le disposizioni contenute nell 'art. 20. (L)
3. Nei casi in cui l'interessato debba presentare alle
amministrazioni o ai gestori di pubblici servizi copia autentica di un documento, l'autenticazione della copia puo'
essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la documentazione,
su esibizione dell'originale e senza obbligo di deposito delle stesso presso l'amministrazione procedente. In tal caso
la copia autentica puo' essere utilizzata solo nel procedimento in corso. ».
- Il decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196, recante «Codice in materia di protezione dei dati personali » e' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
del 29 luglio 2003, n. 174, supplemento ordinario.
Note all'art. 3.
- Per il testo dell'art. 4,
della legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernente: «Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti
delle persone handicappate », si vedano le note all'art. 1.
- Per il testo dell'art. 20 del decreto-legge 1 °
luglio 2009, n. 78, recante: «Provvedimenti anticrisi, nonche' proroga di termini », convertito, con modificazioni
dall'art. 1, comma 1, della legge 3 agosto 2009, n. 102, si vedano le note alle premesse.
- Si riporta il
testo dell'art. 97, legge 23 dicembre 2000, n. 388, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001)>>:
«2. I soggetti portatori di menomazioni o patologie
stabilizzate o ingravescenti, inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide, che abbiano dato luogo al
riconoscimento dell'indennita' di accompagnamento o di comunicazione sono esonerati da ogni visita medica finalizzata
all'accertamento della permanenza della minorazione civile o dell'handicap. Con decreto del Ministro dell'economia e
delle finanze, di concerto con il Ministro della salute, sono individuate, senza ulteriori oneri per lo Stato, le
patologie e le menomazioni rispetto alle quali sono esclusi gli accertamenti di controllo e di revisione ed e' indicata
la documentazione sanitaria, da richiedere agli interessati a alle commissioni mediche delle aziende sanitarie locali
qualora non acquisita agli atti, idonea a comprovare la minorazione. ».
- Il decreto del
Ministero dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministero della salute 2 agosto 2007, concernente
«Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato
invalidante » , e' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 27 settembre 2007, n. 225.
Note all'art. 4.
/>
- Per il testo dell'art. 20 del decreto-legge 1 ° luglio 2009, n. 78, recante: «Provvedimenti anticrisi, nonche'
proroga di termini », convertito, con modificazioni dall'art. 1, comma 1, della legge 3 agosto 2009, n. 102, si vedano le
note alle premesse.
Art. 2
Ambito soggettivo di applicazione
1. Il personale docente, educativo ed A.T.A. che presenta domanda di
inserimento in graduatoria di provincia diversa da quella di residenza, finalizzata all'assunzione nelle scuole statali
con contratto a tempo indeterminato, o con contratto a tempo determinato per supplenza annuale o sino al termine delle
attivita' didattiche, e che si avvale o che chiede di avvalersi, ai fini dell'assunzione stessa, dei benefici di cui
all'articolo 1, comma 1, deve allegare alla domanda la certificazione di cui all'articolo 1, comma 2, lettera b) .
/>
2. Il personale di cui al comma 1 gia' inserito, alla data di entrata in vigore della legge 24 novembre 2009, n.
167, di conversione del decreto-legge, in graduatoria di provincia diversa da quella di residenza, deve trasmettere la
certificazione medica, in originale, agli uffici di cui all'articolo 1, comma 2, lettera c), entro il termine di trenta
giorni dalla data di pubblicazione del presente regolamento nella Gazzetta Officiale della Repubblica italiana.
/>
3. Il disposto di cui al comma 2 si applica anche al docente, educativo ed A.T.A. che e' stato inserito nelle
graduatorie nel periodo intercorrente tra la data di entrata in legge n. 167 del 2009 e quella di entrata in vigore del
presente regolamento e intende avvalersi dei benefici.
4. I dirigenti scolastici che conseguono l'immissione
in ruolo in regione diversa da quella di residenza trasmettono all'ufficio scolastico regionale competente la
documentazione comprovante il diritto alIa fruizione dei benefici entro il termine di trenta giorni dalla data di
assunzione in servizio. I dirigenti scolastici che hanno conseguito l'immissione in ruolo a decorrere dall'anno
scolastico 2009/2010 trasmettono la certificazione medica entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente
regolamento.
5. Qualora la certificazione medica originale sia gia' in possesso dell'amministrazione
scolastica, ovvero sia detenuta da altra pubblica amministrazione, il personale interessato ha la facolta' di indicare
gli estremi del documento e l'ufficio presso il quale e' depositato. Ai fini dell'acquisizione della documentazione da
parte dell'autorita' scolastica o dell'ufficio scolastico regionale si applicano le disposizioni dell'articolo 18,
comma 2, della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni.
6. L'onere della presentazione della
certificazione di cui all'articolo 1, comma 2, lettera b) e' assolto anche mediante la
produzione di copia
conforme. Qualora il personale interessato trasmetta la certificazione in originale, l'autorita' scolastica o
l'ufficio scolastico regionale trattiene agli atti copia della medesima certificazione, autenticata ai sensi
dell'articolo 18 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e restituisce l'originale al
personale che ne abbia fatto richiesta.
7. Gli organi, gli uffici e i soggetti, di cui ai commi precedenti,
tratteranno i dati personali nel rispetto delle disposizioni dettate dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
/>
Art. 3
Ulteriori accertamenti sulla sussistenza
delle condizioni di invalidita' ed handicap
1. Ai sensi dell'articolo 1, comma 4-decies del
decreto-legge, gli uffici scolastici, di cui all'articolo 1, comma 2, lettere c) e d), in presenza di motivate ragioni
richiedono ulteriori accertamenti sulla sussistenza delle condizioni personali o familiari che danno diritto alla
fruizione dei benefici. I predetti accertamenti sono svolti da una azienda sanitaria diversa da quella che ha esaminato
la documentazione ai sensi dell'articolo 4 della legge n. 104 del 1992, e successive modificazioni.
2. Gli
uffici scolastici, indipendentemente dalle circostanze indicate al comma 1, possono richiedere accertamenti con metodo a
campione. A tal fine, gli uffici interessati determinano preventivamente i criteri di individuazione dei soggetti per i
quali si procede alla richiesta di accertamento. La previa determinazione dei criteri e' effettuata, di regola, in
occasione dell'aggiornamento delle graduatorie e, relativamente ai dirigenti scolastici, in occasione delia
determinazione del calendario delle operazione di immissione in ruolo. In sede di prima applicazione, i criteri di
individuazione sono determinati entro trenta giorni dall'entrata in vigore del regolamento di esecuzione. I predetti
criteri sono pubblicati nei siti informatici delle rispettive amministrazioni.
3. Ai fini di cui ai commi 1 e
2, la valutazione della situazione sanitaria del richiedente la fruizione dei benefici e' effettuata dall'azienda
sanitaria competente per l'area territoriale nella quale hanno sede l'autorita' scolastica o l'ufficio scolastico
regionale richiedente. Qualora i benefici siano richiesti per Ie condizioni di handicap del familiare di cui
all'articolo 1, comma 2, lettera a), l'ufficio scolastico dispone l'ulteriore accertamento delle condizioni sanitarie
del familiare medesimo presso un'azienda sanitaria, territorialmente competente, avuto riguardo alla residenza di questa
ultimo. Qualora il familiare risieda nell'area territoriale dell'azienda che ha rilasciato la certificazione
originaria, l'accertamento e' effettuato da altra azienda sanitaria, ove possibile nell'ambito della stessa regione.
4. In applicazione di quanto disposto all'articolo 20 del decreto-legge 1 ° luglio 2009, n. 78, convertito, con
modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, la richiesta di accertamento della sussistenza delle condizioni di
invalidita' e di handicap di cui al comma 1 e' trasmessa contestualmente alla direzione provinciale dell'INPS
competente per il territorio di riferimento delle aziende sanitarie individuate sulla base di criteri di cui al comma 3,
al richiedente i benefici e al familiare di questi, quando siano le condizioni del familiare a legittimare la fruizione
dei benefici.
5. Gli accertamenti, di cui ai commi 1, 2 e 3, non possono avvenire in violazione di
quantodisposto dall'articolo 97, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, come sostituito dall'articolo 6, comma
3, del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 marzo 2006, n. 80, recante
misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione, e dal decreto attuativo del
Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto col Ministero della salute, del 2 agosto 2007, relativo
all'individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato
invalidante.
Art.
4
Insussistenza dei requisiti
1. Nel caso in cui sia comprovata la non
sussistenza delle condizioni che danno diritto ad usufruire dei benefici, si applicano le disposizioni di cui
all'articolo 20 del decreto-legge 1 ° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n.
102.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella Raccolta ufficiale degli atti
normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. "
/>