Regolamento regionale dell'Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78.

Regolamento Regionale 4 novembre 2010, n. 16

Dettagli della notizia

L'URP   comunica che nel

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 5 novembre 2010, è stato pubblicato il regolamento regionale 4

novembre 2010, n.16, recante:"Regolamento regionale dell'Assistenza domiciliare per trattamenti

riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78."



  La

riabilitazione domiciliare si pone l'obiettivo di potenziare le risorse della riabilitazione territoriale e di creare

una rete che sia efficace ed adeguata alle esigenze della popolazione. Attraverso la riabilitazione domiciliare si offre

un trattamento che può esaurirsi direttamente a domicilio o rappresentare una fase transitoria in cui vengono attivate

tutte le azioni che permettano di continuare il trattamento in ambulatorio. Tale modello di assistenza consente al

paziente di rimanere a casa, nel proprio ambito familiare e relazionale, potendo ugualmente usufruire dell'assistenza di

cui ha bisogno per migliorare il decorso riabilitativo.


 


Possono accedere alla riabilitazione

domiciliare i cittadini che presentano contemporaneamente le seguenti caratteristiche:

a) Soggetti portatori di

disabilità  fisiche, psichiche e sensoriali, impossibilitati ad essere trasportati presso gli ambulatori o per i quali

occorre raggiungere obiettivi relativi all'autonomia nel proprio ambito di vita;

b) Adeguato supporto

familiare o informale;

c) Idonee condizioni abitative;

d) Consenso informato da parte della persona e

della famiglia.


 


Le disabilità  trattate nei soggetti di cui sopra sono le seguenti:

/>
• Pazienti con patologie di anca, femore e ginocchio trattati chirurgicamente che, per condizioni cliniche, non

possono accedere al trattamento ambulatoriale;

• Pazienti con esiti di ictus cerebrale e residuale emiparesi

nelle fasi di immediata post acuzie;

• Pazienti affetti da malattie degenerative progressive del sistema

nervoso centrale e periferico, neuromuscolari in fase di avanzata evoluzione che non possono essere trattati in

ambulatorio.


 


La riabilitazione domiciliare ha l'obiettivo:

• di permettere il

completamento del programma riabilitativo ai pazienti che non possono accedere al trattamento ambulatoriale;

•

di evitare i ricoveri e i trattamenti in regime residenziale e semiresidenziale inappropriati;

• di fare in

modo che il paziente, soprattutto i soggetti fragili, possa rimanere nel proprio ambito familiare, usufruendo ugualmente

dell'assistenza di cui ha bisogno.


 


La riabilitazione domiciliare fa capo al sistema

organizzativo dei Distretti socio-sanitari (DSS) e si integra nella rete dei servizi riabilitativi territoriali.

/>
Le prestazioni di riabilitazione domiciliare sono effettuate dai presidi ambulatoriali di recupero e riabilitazione

funzionale delle ASL. Ove detti Servizi non siano in grado di sostenere il fabbisogno riabilitativo aziendale, le

prestazioni di riabilitazione domiciliare possono essere effettuate, a seguito di accordo contrattuale, prioritariamente

da strutture private di riabilitazione insistenti nel territorio aziendale, e successivamente da quelle insistenti nel

territorio regionale, provvisoriamente ed istituzionalmente accreditate per l'erogazione di prestazioni riabilitative ex

art. 26 legge n. 833/78, che si dotino di personale adeguato a tale attività  previsto dal successivo art. 9, per

l'autorizzazione e l'accreditamento in relazione ai requisiti organizzativi dei moduli dedicati all'erogazione delle

prestazioni riabilitative domiciliari.


 


La riabilitazione domiciliare viene richiesta:

/>
• da unità  operative ospedaliere per acuti e riabilitative, comprese quelle di lungodegenza, a seguito di

dimissione protetta;

• da strutture residenziali territoriali (RSA e strutture di riabilitazione);

•

dal MMG per insorgenza di patologie o condizioni che creano disabilità  o peggiorano una disabilità  preesistente.

/>


L'attivazione del servizio di riabilitazione domiciliare richiede la segnalazione del caso al DSS di

residenza del paziente, che avviene con le seguenti modalità :



• per i soggetti in dimissione

dall'ospedale:

l'èquipe medica dell'unità  operativa, direttamente o per il tramite della Direzione

sanitaria, contatta il DSS di residenza del paziente per organizzare l'attivazione della riabilitazione domiciliare. Il

programma riabilitativo deve essere redatto dall' èquipe medica, allegato alla lettera di dimissione e inviato per fax

al distretto 72 ore prima della dimissione in modo da consentire la presa in carico territoriale;



•

per i soggetti in dimissione da strutture residenziali territoriali:

l'èquipe medica, che ha in carico il

paziente, contatta il DSS di residenza del paziente per organizzare l'attivazione della riabilitazione domiciliare. Il

programma riabilitativo deve essere redatto dall' èquipe medica, allegato alla lettera di dimissione e inviato per fax

al distretto 72 ore prima della dimissione, in modo da consentire la presa in carico territoriale;



•

nel caso in cui la richiesta di riabilitazione domiciliare sia proposta dal MMG:

il MMG deve inviare una

richiesta di intervento riabilitativo al distretto socio-sanitario di residenza del paziente con l'indicazione della

diagnosi per l'attivazione dell'Unità  di Valutazione Multidimensionale (U.V.M).


 


Per saperne

di più al riguardo, consultare il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 5.11.2010.





/>















Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.