L'URP informa che la Giunta Municipale, nella seduta del 19 novembre 2019, ha adottato la Delibera n.235 (pubblicata all'albo pretorio on-line del sito istituzionale del Comune di Tricase dal 21.11.2019 al 6.12.2019), recante:"RICHIESTA DI DICHIARAZIONE DELLO STATO DI CALAMITA' NATURALE A SEGUITO DELLE ECCEZZIONALI AVVERSITA' ATMOSFERICHE DEL GIORNO 12 NOVEMBRE 2019", con la quale ha deciso quanto segue:
"1)-Dare atto che sussistono i presupposti per richiedere la dichiarazione dello stato di calamità naturale sul territorio del Comune di Tricase, [...], ai sensi della normativa vigente.
2)-Dare mandato al Responsabile del Settore LL.PP. di effettuare ricognizione esatta dei danni causati con quantificazione delle spese.
3)-Autorizzare il Sindaco a presentare al Presidente della Regione Puglia e al Ministero degli Interni, la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità naturale per il Comune di Tricase.
4)-Autorizzare il Sindaco a chiedere al Presidente della Regione Puglia e al Ministero degli Interni un idoneo contributo per far fronte alle spese derivanti dai danni verificatesi sul territorio comunale, con particolare riferimento alle strutture pubbliche.
5)-Inviare la presente deliberazione:
• Al Ministero degli Interni;
• Al Presidente della Giunta Regionale della Regione Puglia;
• Al Prefetto di Lecce;
• Alla Prefettura di Lecce – Area Protezione Civile;
• All’Assessorato LL.PP. e Tutela del Territorio e Mobilità – Regione Puglia;
• Al Dipartimento Territorio – Direzione Protezione Civile - Regione Puglia;
• Al Presidente della Provincia di Lecce.
6)-Dichiarare a seguito di successiva unanime votazione, immediatamente esecutiva la presente deliberazione, ai sensi e per gli effetti dell'art. 134, comma 4, del T.U. 18-08-2000, n° 267."
Nella stessa delibera sono indicati i danni causati dall’intensità dei fenomeni atmosferici verificatisi nella giornata del 12.11.2019,che risultano essere di grande rilevanza e che da una prima indagine ricognitiva da parte dell’Ufficio di Protezione Civile comunale, di seguito sommariamente si descrivono:
"• Causa il fortissimo vento si verificati sradicamenti di alberature stradali d’alto fusto che hanno invaso le carreggiate stradali e divelto pali della pubblica illuminazione;
• Sul litorale Marina Serra in prossimità della zona Lavaturo il mare “grosso” ha divelto un tratto del muretto a secco di delimitazione di un'area a parcheggio e indebolito la restante parte esposta fronte mare;
• La “Torre Palane”, già interessata dalla tromba d’aria dello scorso anno, è stata ripetutamente colpita dalla mareggiata che ha provocato ulteriori danni strutturali che hanno peggiorato lo stato già precario in cui la stessa versava;
• In Tricase-porto nel parcheggio antistante il nuovo bacino è saltata gran parte della pavimentazione stradale e seriamente danneggiata quella in pietra naturale fronte gli Uffici della Capitaneria di Porto;
• La gru comunale per il varo ed alaggio delle imbarcazioni, già interessata dalla tromba d’aria dello scorso anno, è stata ulteriormente danneggiata;
• Le vetrate in cristallo delle grotte dei pescatori sono andate in frantumi e conseguentemente le grotte stesse sono state inondate con conseguenti danni alla pavimentazione che agli impianti elettrici;".