RICHIESTA DI ISTITUZIONE DI N. 1 C.P.I.A. NEL TERRITORIO DI TRICASE

Deliberazione n. 89 del 15.11.2011

Dettagli della notizia

L'URp segnala che il Commissario Straordinario del Comune di Tricase in data

15 novembre 2011, con delibera n.89, ha richiesto l'istituzione di n.C.P.I.A. nel territorio di Tricase.


Per

opportuna conoscenza, si trascrive di seguito il testo della suindicata deliberazione.


"Premesso:




che è pervenuta dall'Istituto Comprensivo Polo 3 “G. Pascoli” Tricase

nota del 12.11.2011, con la quale si trasmette verbale del Consiglio di Istituto che, nella seduta del 11.11.2011, ha

deliberato che questo Comune si faccia instante presso le competenti autorità provinciali e regionali della

istituzione di n.1 C.P.I.A. sul territorio di Tricase;


Considerato che:

/>


v la Regione Puglia, nelle Linee di indirizzo regionali per il dimensionamento della rete scolastica e

la programmazione dell'offerta formativa 2012-2013, prevede nell'ambito della

programmazione 2012-2013, la

possibilità per gli Enti Locali di proporre l'attivazione di nuovi CPIA, in base alla consistenza della

popolazione scolastica e secondo i criteri e i parametri previsti dall'adottato Regolamento per la ridefinizione

dell'assetto

organizzativo-didattico dei Centri di Istruzione per gli Adulti, in fase di pubblicazione.

/>
Per ciascun CPIA di nuova attivazione, l'Ente Comune è tenuto ad:

- assicurare la

disponibilità di sedi scolastiche idonee e dei relativi arredi, quali sedi della struttura organizzativa e di

erogazione del servizio;

- individuare la rete territoriale di riferimento, atta a garantire una offerta

più ampia possibile sul territorio provinciale;

- evidenziare gli indicatori numerici sull'utenza,

tenendo conto dei seguenti parametri fissati dall'emanando regolamento per rende autonoma l'Istituzione: adulti in

età lavorativa,anche stranieri, che non hanno assolto l'obbligo di istruzione o che non sono in possesso di

titoli di studio di scuola secondaria superiore, nonché coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età

e che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione o che non hanno assolto

l'obbligo di istruzione.

Il definitivo assetto complessivo dei CPIA sul territorio regionale sarà

oggetto di apposito provvedimento, successivo alla pubblicazione del Regolamento;


v il CENTRO

TERRITORIALE di Tricase comprende ufficialmente il Distretto Scolastico 047, ed ha competenza territoriale per i comuni

di Tricase, Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano, Morciano,

/>
Patù, Salve, Specchia, Tiggiano); in realtà, abbraccia un'utenza più vasta proveniente dal

Distretto 045 di Poggiardo, perché geograficamente molto vicino (Andrano, Castiglione,

Marittima,

Spongano, Diso, Poggiardo);


v è ormai una realtà consolidata operante sul territorio

ed è attivo come tale dall'a.s. 1998/1999 ma eredita la lunga esperienza

precedente come Corso Sperimentale per Lavoratori- e si è sempre posto, sin dalla sua istituzione, nel contesto

della “società della conoscenza” auspicata nella Conferenza di Lisbona da parte della

Commissione Europea, che vede al centro delle sue politiche la valorizzazione dell'individuo e delle

risorse

umane;


v Sotto l'aspetto organizzativo rappresenta l'insieme dei servizi e delle attività

di istruzione e di formazione degli adulti presenti su un territorio di dimensione distrettuale.

Sotto

l'aspetto funzionale, si pone come luogo di lettura dei bisogni formativi, di progettazione di attività

culturali, di formazione, di orientamento per i soggetti di tutte le età che vogliono rientrare in un percorso di

cambiamento, di rinnovamento e di crescita, non solo in ambito formativo in senso stretto, ma anche per partecipare ad

un'esperienza  umana e culturale fortemente dotata di senso, in una società che cambia rapidamente e chiede

l'acquisizione di “nuovi alfabeti” e specifiche competenze per vivere ed interpretare al meglio la

realtà. Il Centro offre delle attività che rispondono da una parte all'esigenza di saperi funzionali ed un

migliore inserimento nel mondo del lavoro, dall'altra, a richieste di miglioramento del proprio bagaglio di conoscenze.



L'attenzione è rivolta soprattutto alle fasce deboli ed emarginate per garantire a tutti la

partecipazione sociale e l'integrazione di ogni cittadino, soprattutto se si considera la crisi calzaturiera

(attività portante della zona) che ha costretto molti in mobilità e, in questi ultimi giorni, al

licenziamento.


Numerosi e molteplici i corsi modulari offerti: corsi di istruzione di Licenza Media

-Informatica di Base –Ecdl - Lingua inglese di I° II° e III° livello- Lingua spagnola -

/>
Lingua Italiana per Stranieri; Corsi preprofessionalizzanti quali Pasticceria – Restauro del libro- Balloon-

art - Grafica e Fotoritocco-Sviluppo e Società (assistenza alla persona) –

ecc….

/>
Per ogni corso si rilascia un attestato con la dichiarazione delle ore frequentate e del livello di

conoscenze/competenze raggiunto dal corsista.


Attualmente sono funzionanti :

a) n. 1

sezione per la Iicenza Media

b) n. 3 corsi di Lingua Italiana per stranieri (per un totale di 75 iscritti)

/>
c) n. 1 corso ECDL

d) n. 1 corso Inglese avanzato

e) n. 1 corso Vivere il Territorio

(conoscenza del territorio dal punto di vista geo-morfologico)

f) n. 1 corso Trasformiamo l'energia per

l'acquisizione di strumenti tecnici necessari sia per la pianificazione di un impianto fotovoltaico domestico sia per la

valutazione della

convenienza ambientale ed economica degli impianti che utilizzano le FER.

/>


Considerate, altresì:

Ø la conformazione geografica del

Salento;

Ø la estensione della provincia di Lecce;

Ø la necessità di garantire

una equilibrata distribuzione territoriale dell'offerta formativa complessiva;

Tenuto conto, inoltre:

/>
Ø che la città di Tricase è punto di riferimento economico, socio-culturale e sanitario per

tutto il bacino del Capo di Leuca (e non solo);

Ø che gli iscritti nel C.T.P. di Tricase nel 2011 sono

437,di cui 75 Stranieri;

Ø che l'amministrazione potrebbe assicurare la disponibilità di sedi

scolastiche idonee e dei relativi arredi, quali sedi della struttura organizzativa e di erogazione del servizio presso la



Scuola Media “G. Pascoli”di via Umberto I° 107;

Ø che tale Scuola è

“TEST CENTER” convenzionata con l'A.I.C.A. e “TRINITY CENTRE” e ciò consente la

certificazione riconosciuta a livello europeo delle competenze acquisite;

Ø che tale Scuola è

anche Centro C.R.I.T. (Centro Risorse Interculturali del Territorio ) e punto di riferimento per 54 Istituzioni

Scolastiche;


Atteso che quanto sopra esposto trova abbondanti motivazioni per

inoltrare istanza di istituzione di un C.P.I.A., facendo propria la proposta dell'Istituto comprensivo Polo 3 e, con

essa, tutte le considerazioni e motivazioni a supporto della stessa, nell'intendimento di porre in essere soluzioni

quanto più possibile rispondenti alle esigenze di funzionamento delle istituzioni scolastiche ma anche a quelle

del territorio;


Acquisiti i competenti pareri favorevoli;

Visto il D.L.vo n.267 del

18.8.2000;

/>


                 &n

bsp;                   &nb

sp;              DELIBERA


1) Per

tutto quanto sopra premesso, proporre l'istituzione di n.1 C.P.I.A. – Centri Provinciali Istruzione Adulti

– sul territorio di Tricase.


2) Impegnarsi ad assicurare la

disponibilità di sedi scolastiche idonee e dei relativi arredi, quali sedi della struttura organizzativa e di

erogazione del servizio, garantendo un'offerta più ampia

possibile sul territorio e specificatamente,

oltre che Tricase, ai territori di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano,

Morciano, Patù, Salve, Specchia,

Tiggiano, e ancora Andrano, Castiglione, Marittima , Spongano, Diso,

Poggiardo.


3) Rimandare ogni altro adempimento e impegno al definitivo assetto

complessivo dei CPIA sul territorio regionale che sarà oggetto di apposito provvedimento, successivo alla

pubblicazione del Regolamento Regionale.


4) Demandare ai Responsabili del Servizio

competenti
ogni atto

consequenziale alla presente decisione.


5) La presente

deliberazione viene dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi dell'art.134, comma 4, D.L.vo n.267/2000."

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.