L'URP segnala l'Agenzia delle Entrate - Settore Comunicazione -
Ufficio Comunicazione Multimediale e Internet ha emanato, nel mese di ottobre 2010, la Guida
"Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali."
La guida, in tutto 32 pagine,
è composta dei seguneti capitoli:
1. LA DETRAZIONE IRPEF PER LE SPESE DI
RISTRUTTURAZIONE
Chi può fruire della detrazione
Per quali lavori spettano le
agevolazioni
Cosa deve fare chi ristruttura per fruire della detrazione
Come si può perdere la
deterazione
Se cambia il possesso
Cumulabilità con la detrazione Irpef per il risparmio
energetico
2. L'IVA SULLE RISTRUTTURAZIONI
EDILIZIE
L'agevolazione per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria
L'Iva
agevolata per i lavori di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione
3. LA
DETRAZIONE IRPEF PER GLI ACQUIRENTI E GLI ASSEGNATARI DI IMMOBILI RISTRUTTURATI
Le condizioni
richieste per fruire dell'agevolazione
Cosa fare per ottenere la
detrazione
4. LE DETRAZIONE IRPEF DEL 19% DEGLI INTERESSI PASSIVI SUI
MUTUI
In cosa consiste
Le condizioni richieste
5. I PRINCIPALI TIPI
DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IPRPEF DEL 36%
A. Sulle singole unità abitative
B.
Sulle parti condominiali
B. LA COMUNICAZIONE DI INIZIO
LAVORI
7. PER SAPERNE DI PIU'