L'URP segnala che nei giorni 1 e 2 agosto 2009 avrà luogo a Tricase la X
Edizione del Palio di San Vito.
Ecco il programma della manifestazione fattoci pervenire dall'Associazione
Dilettantistica Palio di San Vito di Tricase, organizzatrice dell'evento.
Le zone interessate dalla
manifestazioni saranno le seguenti:
1. Atrio Palazzo Gallone, accampamento orientale;
/>
2. Piazza Pisanelli, ricostruzione attacco dei saraceni, rievocazione cerimonie medievali ed esibizioni
sbandieratori. Allestimento stand gastronomici;
3. Via G. Toma, spettacolo artisti di strada,
"l'astrologia medievale";
4. Via della Carità, mercatino medievale;
5.
"Zona Puzzu", accampamento saraceno, tiro con l'arco medievale;
6. piazza Dell' Abate,
dibattito sui nuovi Ordini Neo - templari;
Itinerario corteo storico: contrada
Donna Maria, via Marina Porto, P.za Pisanelli, via San Demetrio, via Roberto Caputo, via Umberto I, via Monteverdi, via
Lecce, corso Roma, via Thaon De Revel, via Vittorio Emanuele, via Ciro Menotti, corso Apulia, via Leonardo Da Vinci, via
Fratelli Allatini, via Stella D'Italia, via Gioacchino Toma, P.za Pisanelli.
/>
Sabato 1 agosto:
Ore 19.00 Corteo storico al quale
prenderanno parte: sbandieratori, cavalieri templari e teutoni, fanti crucesignati, monaci agostiniani, dame, artigiani,
pellegrini, giullari, giocolieri, cavalieri a cavallo, saraceni, popolani.
Ore 21.00 Cerimonia
d'ingresso nell'Ordine Templare, in piazza Pisanelli.
Ore 22.00 Cerimonia d'investitura del
cavaliere secolare in piazza Pisanelli.
Ore 23.00 Cerimonia di sepoltura di un cavaliere
templare in piazza Pisanelli.
Ore 24.00 Ricostruzione storica attacco dei Saraceni
alla città.
Per l' intera giornata in zona "puzzu" e nell'atrio di palazzo Gallone
saranno allestiti i campi di battaglia, nei quali i figuranti daranno vita a scene di vita quotidiana e dimostrazioni di
combattimenti con diverse tipologie di armi. Nelle strade e nelle piazze del centro storico si esibiranno sbandieratori,
giocolieri, giullari e musici. Saranno, inoltre, allestiti stands gastronomici per la presentazione e degustazione dei
prodotti locali, agro-alimentari e un mercatino medievale ( eventualmente anche il mercatino dell' antiquariato ).
/>
Domenica 2 agosto:
Ore 17.00 Apertura in contrada Donna
Maria della X edizione del Palio di San Vito. I partecipanti si sfideranno in giochi equestri di vario genere.
/>
Ore 21.30 Inizio giochi medievali ( tiro alla fune, ruzzola, paletti, cuccagna, ecc.) in piazza
Pisanelli.
Ore 24.00 Premiazione dei vincitori in piazza Pisanelli.
Sarà
presente una rappresentanza del reparto dei carabinieri a cavallo di Napoli, che presterà servizio per l'intera
manifestazione.
Durante l'evento, i visitatori potranno ammiarere a bordo di carrozze d'epoca le
bellezze artstiche del centro storico, degustare prodotti agro-alimentari del notro territorio, assistere a lezioni di
scherma antica e cimentarsi nel tiro con l'arco medievale.