SIGNS
Youth, Memory and Poverty in Europe
Il progetto "SIGNS. Youth, Memory and Poverty in Europe" è promosso dall'Associazione O.R.S. - Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali vincitrice del Programma Europeo "Youth in Action - Azione 1.1".
Si tratta di uno scambio interculturale in cui i giovani europei potranno confrontarsi sul tema della povertà attraverso un approccio critico e intergenerazionale.
Partecipare ti darà la possibilità di vivere un'esperienza importante per la tua crescita professionale, culturale e umana in un contesto internazionale.
CANDIDATURE:
Invia il tuo curriculum e una lettera motivazionale a:
LIQUILAB - Bottega di Memorie e Identità Giovanili
E-mail: info@liquilab.it
NAME OF ORGANIZATION:
Sede legale: O.R.S. - Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali, Via Dei Trappeti n.2, 73039, Tricase (LE) - ITALY
Sede operativa: LIQUILAB - Bottega di Memorie e Identità Giovanili, Piazzetta Dell'Abate, 73039, Tricase (LE) - ITALY
NAME OF CONTACT PERSON FOR YIA EXCHANGE:
Agnese Dell'Abate (agnesedel@hotmail.it/ 0039 320 9221635)
Alberto Piccinni (ibnkalb@gmail.com/ 0039 328 7421988)
Ornella Ricchiuto (o.ricchiuto@alice.it/ 0039 328 7161698)
O.R.S. /LIQUILAB tel. 0039 348 3467609 e-mail: info@liquilab.it website: www.liquilab.it
profilo facebook Laboratori liquidi
PERIODO DELLO SCAMBIO: 17 - 27 September 2013
Organizzazioni partner:
Spain: Asociacion Cazalla Intercultural
Greece: Elix Conservation Volunteers Greece
Portugal: Associaà§à£o Juvenil Espàrito deMudanà§a.
PARTECIPANTI PER ORGANIZZAZIONE: 4 età 18-25 anni + 1 group leader
PARTECIPANTI TOTALI: 16 participants di età tra i 18 e i 25 anni + 4 group leaders di età tra i 20 e i 40 anni
INFORMAZIONI GENERALI
Il luogo della residenza sarà : Tricase (LE) - ITALY
I pasti saranno preparati insieme nella cucina della residenza. I partecipanti alloggeranno in camere da 2-3-4 persone.
Sono richieste:
- disponibilità al gioco e alle attività comuni.
- disponibilità al dialogo e all'apertura culturale.
- serietà e responsabilità durante le attività e nella vita comune.
INFORMATECI su:
Qualsiasi tipo di necessità o bisogno speciale (vegetariani, vegani, allergie, ecc...)
Orari di arrivo e ripartenza.
CONSERVATE TUTTE LE RICEVUTE DEI BIGLIETTI (treno,bus, ...)
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
SIGNS è uno scambio giovanile che promuove la cooperazione e l'incontro tra giovani europei stimolandoli a riflettere sul tema della povertà nelle differenti culture e attraverso una ricerca storica sulle condizioni di vita delle generazioni passate. I partecipanti provengono da Italia, Spagna, Portogallo e Grecia (Stati che attraversano periodi di difficoltà economica e sociale). La gente comune è costretta a pagare il costo di questa situazione: disoccupazione, povertà , emigrazione, illegalità , proteste.... Durante il secolo scorso le vecchie generazioni hanno affrontato gli stessi problemi in contesti totalmente differenti. I giovani partecipanti lavoreranno su queste differenze tra culture e generazioni.
OBIETTIVI DEL PROGETTO :
- Riflessione comune sul concetto di povertà nel corso del tempo e nel territorio di provenienza di ciascuno
- Semplificare il dialogo europeo cercando di scoprire aspetti comuni e/o le differenze attraverso il lavoro in gruppo e gli strumenti comunicativi e artistici (Fotografia, Audio/Video, Poesia e Testi, Oggetti, Musica, teatro.....)
- Stimolare la conoscenza interculturale, le capacità comunicative e la creatività .
- Aumentare la conoscenza sulle condizioni di vita del passato e condurre un vero e proprio percorso di ricerca di gruppo.
ATTIVITA' DEL PROGETTO:
- I partecipanti dovranno portare con loro un SEGNO (oggetto, materiale audio/video, foto, cibo, testi ....) che sia rappresentativo del concetto di povertà che vorranno raccontare secondo il proprio punto di vista
- Durante la residenza i partecipanti saranno invitati a cercare sul territorio un nuovo segno che rappresenti un legame o una differenza con quello proposto in precedenza. Verrà condotta una ricerca sul piano concettuale, storico o artistico anche in relazione all'attitudine e all'esperienza dei partecipanti
- Possibilità di esplorare luoghi, incontrare nuove persone, consultare librerie e archivi.
- Lavoro di gruppo finalizzato al risultato finale
- Evento finale: presentazione pubblica delle attività di progetto
- Creazione di un booklet descrittivo del progetto e del lavoro di ciascuno dei gruppi che testimonierà il punto di vista dei giovani sul tema del progetto.
E anche:
Team-building games and energizers
Incontri con esperti, artisti e con la comunità locale
Visita al paese e ai luoghi di interesse culturale del Salento
Momenti Interculturali.
La Presidente
(Dott.ssa Ornella Ricchiuto)
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute