Terzo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE

Decreto 2 agosto 2010 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli della notizia

L'URP informa che nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24

agosto 2010 - Supplemento ordinario n. 205, è stato pubblicato il decreto 2 agosto 2010 del Ministero dell'Ambiente e

della Tutela del Territorio e del Mare, recante."Terzo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria

per la regione biogeografica mediterranea in Italia, ai sensi della direttiva

92/43/CEE".



Ciascun sito di importanza comunitaria (SIC) è

identificato dalle informazioni fornite nel formulario "Natura 2000", comprendenti la mappa corrispondente.

Tali informazioni sono trasmesse dalle autorità  nazionali competenti conformemente all'art.4, paragrafo 1, secondo

comma, della direttiva 92/43/CEE.


La tabella riporta le seguenti informazioni:


*

codice del SIC, composto da nove caratteri, di cui i primi due rappresentano il codice ISO dello Stato

membro;


* denominazione del SIC;


* presenza nel SIC di almeno un titpo di habitat

naturale e/o specie prioritaria a norma dell'articolo 1 della direttiva 92/43/CEE (*);


* superficie

del SIC in ettari o lunghezza in Km;


* coordinate geografiche del SIC (latitutidine e

longitudine.



Segnaliamo di seguito i SIC che riguardano Tricase (vedi pagina 54

della Gazzetta Ufficiale):




Codice SIC:

IT9150002


Denominazione: Costa Otranto - Santa Maria di

Leuca


Superficie: ha 1906


Lunghezza: Km

37


Latitudine: E 18 29


Longitudine: N 40

5




  


  


Codice SIC: IT9150005





Denominazione:  Boschetto di Tricase  



Superficie:

ha  4,15





Latitudine: E 18 22



/>
Longitudine: N  39 55


  


  


Codice SIC: IT9150010

/>


Denominazione:  Bosco Macchia di Ponente  



Superficie:

ha  13  



Latitudine:E 18 20



Longitudine:

N  39 58















/>



Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su