Tricase - 18-25 luglio 2010 - IV Edizione de "Il Palio delle Contrade"
![Tutino - 19 luglio 2009 - Il Palio delle Contrade - Corteo medievale Tutino - 19 luglio 2009 - Il Palio delle Contrade - Corteo medievale](/media/zoo/images/6_5_4_3_2_1_image_resize[28]_d233f66b7877dc5fad07980187a89c71.jpg)
Dettagli della notizia
L'Associazione Ippica Sud Salento Tricase, in collaborazione con la Città di Tricase e con il patrocinio di Ilatia CONI e A.C.S.I. (Associazione Centri Sportivi Italiani), presenta
IL PALIO DELLE CONTRADE
IV EDIZIONE 18 - 25 LUGLIO 2010
PROGRAMMA DELLA
MANIFESTAZIONE
DOMENICA 18 LUGLIO 2010
/>
ORE 16.30: Il corteo partirà dalla contrada di Depressa: cerimoniale d'invito nel castello, intrattenimento nella piazza per alcuni minuti e sfilata in corteo fino all'uscita della
contrada. Per andare nella seconda contrada, i figuranti a piedi utilizzeranno il pullman, mentre i cavalieri si
sposteranno a cavallo.
ORE 17.30: Il corteo ripartirà dalla contrada di Lucugnano, esattamente dalla chiesa di San Rocco, per arrivare al castello in piazza. Cerimoniale d'invito vicino al castello, intrattenimento in piazza per alcuni minuti. Proseguirà fino all'uscita della contrada, dove in pullman i figuranti si recheranno nella terza contrada ed i cavalieri proseguiranno a cavallo.
ORE 18.30:
Il corteo ripartirà dalla contrada di Tutino, esattamente da via Credaro per arrivare in piazza Castello dei Trane.
Cerimoniale d'invito nel castello e intrattenimento in piazza per alcuni minuti. Proseguirà per la quarta contrada con i
tutti i figuranti e i cavalieri al seguito.
ORE 19.15: Il corteo arriverà in contrada S.Eufemia. Cerimoniale d'invito e intrattenimento per alcuni minuti. Proseguirà per la quinta contrada.
ORE 20.00: Il corteo giungerà alla contrada di Caprarica, in piazza S. Andrea. Vicino al castello si terrà il cerimoniale d'invito e l'intrattenimento per alcuni muniti. Proseguirà per la sesta contrada.
ORE 20.30: Il corteo arriverà all'ultima contrada, Cittadella di Tricase. Cerimonaile vicino all'ex convento dei Domenicani ed ingresso in Piazza Pisanelli.
/>
ORE 21.00: Inizio delle cerimonie in onore dei principi Gallone, del Capitano Spinetto Maramonte e del cavaliere Ludovico Abenavolo.
ORE 21.10: Prima cerimonia. I nobili delle contrade
accoglieranno trionfalmente il cavaliere Abenavolo, feudatario della terra di Tricase nel 1524, nonchè vincitore, insieme ad altri 12 cavalieri, della disfida di Barletta.
ORE 21.30: Seconda cerimonia:
uscita trionfale dalla porta centrale del castello di Spinetto Maramonte, capitano delle guardie, con al seguito i suoi
cavalieri, per ricevere le gratitudini dei nobili e del popolo delle contrade.
ORE
21.30: Terza cerimonia: entrata sulla piazza dei principi Gallone, dove verranno accolti dal popolo, dai nobili
e dai cavalieri.
ORE 22.00: Quarta cerimonia: il capitano Spinetto Maramonte ed il cavaliere Ludovico Abenavolo faranno giurare i capitani delle contrade, affinchè i loro cavalieri possano gareggiare nel rispetto del regolamento del palio.
ORE 22.00: i principi Gallone inviteranno nobili, dame e cavalieri ad avvicinarsi al banchetto, allestito in piazza, per terminare con balli e danze medievali.
/>
ORE 22.30: Saluti e ringraziamenti.
DOMENICA 25 LUGLIO 2010
ORE
17.30: Partenza del corteo medievale dalla contrada di Caprarica ed arrivo in Piazza Pisanelli.
/>
ORE 19.00: Anteprima del palio con unA sfida di abilità tra il capitano Spinetto Maramonte ed il
cavaliere Ludovico Abenavolo in piazza Pisanelli (Piccola ricostruzione della disfida di Barletta).
/>
ORE 19.30: Alla presenza del popolo e della nobiltà del feudo di Tricase avrà inizio la IV edizione del palio delle contrade di Tricase.
ORE 22.00: Proclamazione della contrada vincitrice alla presenza delle autorità civili e militari.