Tricase - 21 settembre 2007 - ore 10,00 - "Un Mare di dialoghi" - Iniziativa di dialogo sulla condivisione delle esperienze delle comunità e territori costieri mediterranei

Convegno su:"Valorizzazione dei teritori mediterranei e delle loro produzioni tipiche: esperienza di dialogo" presso la la Sala Convegni del Gal del Capo S. Maria di Leuca - Palazzo Gallone -...

Tricase - piazza Giuseppe Pisanelli - Uno scorcio del castello dei Princi...

Dettagli della notizia

L'Associazione Magna Grecia Mare Tricase Porto, il Gal del Capo di S. maria di Leuca di Tricase e CIHEAM/Isituto Agronomico Mediterraneo di Valenzano. con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia; dell'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e in collaborazione con la Lega Navale Italiana - Sezionedi Tricase, Yacht Club Tricase Porto, Associazione Libeccio Tricase Porto e TerCom Libano, Progetto di Cooperazione, MAE/DGCS, hanno organizzato un convegno dal titolo "Valorizzazione dei territori costieri mediterranei e delle loro produzioni tipiche: esperienza di dialogo", che avrà luogo a Tricase il 21 settembre 2007 presso la Sala Convegni del Gal del Capo S. Maria di Leuca - palazzo Gallone - piazza Giuseppe Pisanelli - Tricase, secondo il seguente programma:

Ore 10,00

Presentazione dell'Iniziativa a cura del Comitato Organizzatore


ore 10,15

Saluti Autorità locali

Città di Tricase (Rosa Maria Simone - Commissario Straordinario)

Provincia di Lecce (Cosimo Durante - Assessore alle Politiche Comunitarie e Agricoltura)


ore 10,30 - Interventi

ASSOGAL (Antonio Lia - Presidente)

Fiera del Levante (Cosimo Lacirignola - Presidente)

CIHEAM - IASMB (Giuliana Trisorio Liuzzi - Vice Presidente CIHEAM)

UNPDP (Luciano Gonnella - Coordinatore ARt Services for International Partnership UNOPS)

REGIONE PUGLIA (Silvia Godelli - Assessore al Mediterraneo/Enzo Russo - Assessore alle Risorse Agroalimentari)

MIPAAF (Francesco Saverio Abate - Direttore Generale Pesca Marittima ed Acquacoltura)



ore 11,30 - Esperiezne di valorizzazione delle risorse Costiere in Puglia

"Le tradizioni del Mare, Recupero mestieri, Artigianato" (Antonio Errico - Associazione Magna Grecia mare)

"Protocolli di Pesca Sostenibile" (Pino Lembo - Progetto BIOLFISH)

"Valorizzazione della Pesca nelle Aree Protette" (Sandro Cicolella - Riserva Naturale Marina di Torre Guaceto)

"Turismo e Pescaturismo" (Antonio Altomare - AssoPesca Molfetta)



ore 12,30 - Esperienze di Paesi Terzi del Mediterraneo

Libano (Ministero dell'Agricoltura)

Siria (Ministero dell'Agricoltura e della Ricerca Agricola)

Malta (Ministero dell'Ambiente e degli Affari Rurali)

Turchia (Assessorati all'Agricoltura e all'Ambiente, Izmir)

Albania (Ministero dell'Ambiente)



Ore 17,30 - Tricase Porto /Nave "Portus Veneris"

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE:

Firma del Protocollo di Collaborazione per lo sviluppo di iniziative tra Paesi mediterranei per la volorizzazione integrata dei territori e comunità costiere



ore 18,00 - Banchine del Porto di Tricase

Laboratorio del Gusto

Allestimenti di spazi espositivi dei Paesi: Albania, Italia, Libano, Malta, Siria, Turchia

Presentazione dei territori e delle attività tradizionali delle comunità costeire

Esposizione e degustazione di prodotti tipici

Animazione musicale a cura di "Officina Zoè



Media

Tricase - piazza Giuseppe Pisanelli - Uno scorcio del castello dei Principi Gallone
Tricase Porto - Caicco Portus Veneris dell'Associazione Magna Grecia Mare

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su