Tricase - 7 dicembre 2012 - ore 18.00 - Palazzo Gallone - Inaugurazione Mostra storica documentaria "Fumeremo popolari". Il Consorzio Agrario Cooperativo del Capo di Leuca (1902 - 1938), curata dalla dott.ssa Daniela De Lorentiis

La mostra è aperta: dal 9 al 23 dicembre 2012, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il sabato e la domenica dalle 18.00 alle 21.00;dal 24/12 al 6/1/2013: dalle ore 9.30 alle...

Tricase 

- piazza Giuseppe Pisanelli - Palazzo Gallone - Atrio

Dettagli della notizia

L'URP informa che venerdì 7 dicembre 2012, alle ore 18.00, a

Tricase, presso la Sala del Trono di  Palazzo Gallone,  nell'ambito del progetto di valorizzazione del

patrimonio storico e documentario dell'ACAIT,  verrà inaugurata la mostra storico - documentaria dal

titolo:


                                  "Fumeremo

popolari"


       Il Consorzio Agrario Cooperativo del Capo

di Leuca


                                      (1902 - 1938)


                    a cura di Daniela De Lorentiis


Interverranno:

Antonio

Coppola
- Sindaco di Tricase

Antonio Gabellone - Presidente del CUIS (Consorzio

Universitario

Interprovinciale Salentino)

Anna Lucia Denitto - già Direttore

del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea dell'Università del

Salento


 


L'evento è promosso dal Comune di Tricase, dal  Consorzio Universitario

Interprovinciale Salentino  e dal Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea

dell'Università del Salento.


La Mostra "Fumeremo popolari" ripercorre attraverso foto,

documenti, testimonianze la storia del Consorzio Agrario Cooperativo del Capo di Leuca avvenuta nel mese di dicembre del

1902 (110 anni fa), fino al 1938, anno in cui il Consorzio si trasforma e diventa Azienda Cooperativa Agricola

industriale del Capo di Leuca, meglio conosciuta come ACAIT.


La curatrice della mostra, Daniela De Lorentiis,

ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo

dell'Università del Salento. Ha scritto diversi articoli e saggi sulla storia del tabacco e sul cooperativismo

nel Salento ed è docente di Lettere nelle scuole medie inferiori e superiori.


Nel corso della serata

sarà presentato il catalogo della mostra curato da Daniela De Lorentiis, edito da Congedo Editore, per conto del

Dipartimento di Studi Storici del Medioevo all'Età Contemporanea dell'Università del Salento. Il volume

stampato, 139 pagine,  rientra nella collana di pubblicazioni di saggi e ricerche diretta dal prof. Bruno

Pellegrino


Ricordiamo che la Mostra storico documentaria "Fumeremo popolari", curata dalla dott.ssa

Daniela De Lorentiis, è stata finanziata dal CUIS - Consorzio Interprovinciale Salentino (del quale fa parte

il nostro Comune) su progetto presentato dal Comune di Tricase e l'Ente realizzatore è il Dipartimento di Studi

Storici dal Medioevo all'età contemporanea dell'Università del Salento.


 non

trasmettiamo per ora la data chiusura della mostra, per adesso ti passo gli orari fino al 6 gennaio





La mostra è aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari:


 dal 9 al 23 dicembre 2012: dal

lunedì al venerdì  dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il sabato e la domenica dalle 18.00 alle

21.00


 

dal 24/12 al 6/1/2013: dalle ore  9.30 alle ore 12.00  e dalle ore  18.00

alle ore 21.00.


Per info e prenotazioni Ielefonare al 3470080910 / 3284224666 o scrivere una e-mail al

seguente indirizzo di posta elettronica daniela.delorentiis@unisalento.it


 

Media

Tricase 

- piazza Giuseppe Pisanelli - Palazzo Gallone - Atrio
Tricase - 7 dicembre 2012 - ore 18.00 - Palazzo 

Gallone - Inaugurazione Mostra storica documentaria
Tricase - 7 dicembre 2012 - ore 18.00 - Palazzo 

Gallone - Inaugurazione Mostra storica documentaria

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.