TRICASE - CHIESA DEI DIAVOLI - LABORATORI GRATUITI MESE DI SETTEMBRE 2015
Dettagli della notizia
"Secoli tra gli ulivi". Continua sabato 12 settembre con lo scrittore Antonio Errico, il laboratorio di "Secoli tra gli ulivi_Memorie di Carta" presso la Chiesa dei Diavoli di Tricase, curato da associazione Archès, associazione Meditinere e Sac Porta d'Oriente, con cui si vuole riflettere sulla produzione poetica e letteraria del Salento, di qualche decennio fa e contemporanea. Dall'ascolto si passerà all'azione: seguendo le suggestioni, i racconti e le immagini scaturiti dagli incontri con gli scrittori e le scrittrici, le poetesse e i poeti, i partecipanti saranno chiamati a produrre collettivamente un "libro d'artista" partendo dalla carta, attraverso le antiche tecniche e affascinanti procedure amorevolmente ripercorse dal maestro Andrea De Simeis.
Sabato 12 settembre ore 20,30 lo scrittore Antonio Errico fornirà un excursus sulle sperimentazioni poetiche e letterarie nel secolo scorso del territorio; durante la serata ci saranno delle letture di Giuliana Paciolla.
Domenica 13 settembre ore 20,30 interverrà Luciano Pagano (direttore di Musicaos) con uno sguardo sulla contemporaneità.
Lunedì 14, martedì 15, mercoledì 16, giovedì 17 ore 16, il maestro cartaio e incisore Andrea De Simeis (Ass. culturale 'Aremu) guiderà la produzione della carta e venerdì 18 Arianna Calo', esperta in libri antichi, fornirà un excursus sul libro e i materiali scrittori e porterà in visione alcuni esemplari rari e di pregio. Eleonora Cumer, artista trentina, infine completerà il corso illustrando alcune tecniche di piegatura del libro. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti .
Intanto continuano a Tricase, i LABORATORI GRATUITI promossi dall'Associazione Meditinere.
Fino al 25 Settembre ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle 9:30 alle 11:30 sarà attivo il Laboratorio "Alla scoperta della Biodiversità" presso il Giardino delle Vallonee e Chiesa dei Diavoli di Tricase, con il quale si vuole illustrare il territorio attraverso l'osservazione guidata della Natura.
L'11, il 18 e 25 Settembre la Compagnia Teatrale Alibi darà vita al laboratorio di Teatro Sociale e Drammaterapia dal titolo "Anima Salentina" presso la Chiesa dei Diavoli.
Il 10, 17, 24 Settembre attivo un altro laboratorio dal titolo "E qui se mai verrai". Alle ore 16.30, nei giorni prefissati, presso il piazzale antistante la chiesa dei Diavoli a Tricase, si potrà aderire all'iniziativa che mira alla riscoperta dei luoghi del capo di Leuca, in modo particolare alcuni angoli cantati dai letterati salentini come Comi, Bodini e Corvaglia. Al fine di raggiungere questi posti, si utilizzerà, accompagnati da una guida abilitata, la bicicletta attraversando i comuni di Tricase, Alessano (casa O. Costa) e Gagliano, per poi raggiungere punta Meliso a Leuca.
Intanto prosegue presso la Chiesa dei Diavoli il ciclo teatrale "Nostra Signora di Costantinopoli" a cura di Due Lune Teatro Tenda.
Infine, il 25 settembre chiusura del Laboratorio "Saperi e poetiche del parco".
13 Settembre 2015
Meraviglie naturali e incanto. Su questo tema domenica 13 settembre per tutto il giorno a Tricase presso la Chiesa dei Diavoli e Giardino delle Vallonee si svolgerà il primo Concorso d'arte estemporanea dal titolo "Naturabilia_naturalia et mirabilia" organizzato da Artemide's Garden Art Gallery, associazione Meditinere e Sac Porta d'Oriente col patrocinio del Comune. L'appuntamento artistico si propone di promuovere l'aspetto culturale storico e paesaggistico della Chiesa dei Diavoli e del Parco delle Quercie Vallonee con un premio d'arte contemporanea assegnato artisti, dilettanti e appassionati sensibili alla tematica e che facciano preferibilmente, per la realizzazione delle opere, uso di materiali naturali e/o di riciclo.
Le operazioni del Concorso cominceranno dalle ore 8,30 del mattino del 13 settembre presso la Chiesa dei Diavoli e continueranno fino alle ore 18. A seguire, alle 19 via alla cerimonia di premiazione con riconoscimenti per artisti professionisti e per artisti dilettanti con successiva collocazione delle opere in mostra presso gli spazi del bene comunale, rientrante nel Parco regionale Otranto-Leuca e bosco di Tricase fino a domenica 27 settembre.