Tricase - Martedì 28 agosto 2012 - ore 21.00 - Atrio Palazzo Gallone - Liquilab presenta "U GIURNU TI LU FITTARE", scambio di testimonianze e memorie tra le comunità  salentine di Galatone e Tricase

La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Tricase

Tricase -piazza Giuseppe Pisanelli - Palazzo Gallone - Atrio - Portale

Dettagli della notizia

                                         LIQUILAB

 LaboratoriI Liquidi sui Gap di Memorie,  Ricordi e Identità Giovanili 



                     

 

                          U GIURNU TI LU FFITTARE

SCAMBIO DI TESTIMONIANZE E MEMORIE TRA LE COMUNITA’ SALENTINE DI GALATONE E TRICASE





                 Atrio di Palazzo dei Principi Gallone



                  

Tricase, 28 agosto 2012 ore 21.00

Perché è importante la memoria? Perché consente agli
attori sociali di stabilire una connessione fra il passato e il presente. Il tema della memoria è cruciale poiché, come sottolinea il sociologo Paolo Jedlowsky, la modernità ha veicolato un continuo mondo in cambiamento che sottrae valore alle tradizioni e genera discontinuità tra le diverse generazioni. Un mondo moderno che ha costruito strumenti tecnici sempre più sofisticati che rischiano di annullare la facoltà umana di ricordare e ne mettono in questione il significato.

Sullo stesso pensiero di Jedlowsky, padre fondatore della
sociologia della memoria, si colloca Liquilab che lavora sul recupero della memoria – antica e moderna – al fine di limare le fratture intergenerazionali. A tal proposito, lo Staff di Liquilab è lieto di ospitare la testimonianza della Dott.ssa Annatonia Margiotta - Esperta in Politiche Sociali, che ha lavorato sulla valorizzazione della memoria salentina nella realtà di Galatone, come scambio di buone prassi nel più ampio livello territoriale.

Una serata alla riscoperta delle nostre radici, che vedrà la
proiezione de “Lu giurnu ti lu ffittare” della Dott.ssa Margiotta – Referente del progetto; un medio-metraggio che si focalizza sulle pratiche, usi e costumi del matrimonio salentino negli anni tra il 1940-1950, riflettendo sul significato dei valori e degli stili di vita tradizionali, nonché sulla loro possibilità di interazione con le forme di vita moderna caratterizzate dalla caduta dei vecchi valori e dalla
nascita di valori basati sul solipsismo, sull’Io.

La proiezione è prevista per il 28 agosto alle ore 21.00 presso l’Atrio di Palazzo dei Principi Gallone di Tricase; seguiranno i canti e le musiche dell’ex Gruppo Popolare Folkloristico Tricasno de “Gli Ultimi”, invitando la cittadinanza a ritagliarsi un momento di riflessione ricordando le memorie dell’identità salentina.

 

                    

Media

Tricase -piazza Giuseppe Pisanelli - Palazzo Gallone - Atrio - Portale

Documenti e link

Opzioni di stampa: Stampa

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.