Tricase Porto e Marina Serra hanno scelto...dal 7 luglio 2010 addio ai cassonetti

Parte il Servizio di raccolta differenziata porta a porta

cassonnetti rifiuti

Dettagli della notizia

Il Comune di Tricase, il Consorzio A.T.O.

Sud Salento Bacino Le3 A.T.O. (Ambito Territoriale Ottimale) Lecce 3 e  la Monteco S.r.l. avvisano la Cittadinanza che

dal 7 luglio 2010  Tricase Porto e Marina Serra saranno serviti dal Servizio di Raccolta

Differenziata "Porta a Porta"
con le stesse modalità  con cui viene svolta attulamente nei centri

abitati.


Per il ritiro GRATUITO   del Kit recarsi presso i Gazebo appositamente

allestiti muniti di carta d'identità  e/o codice fiscale a TRICASE PORTO   sul Lungomare

Cristoforo Colombo presso il   LARGO VECCHIA ROTONDA e MARINA SERRA  presso LARGO ASSUNZIONE   da

LUNEDI' 5 LUGLIO   dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore

19.00.


  


La raccolta differenziata porta a porta è una tecnica di gestione dei rifiuti che prevede il

periodico ritiro a domicilio della spazzatura con il fine di aumentare la percentuale della raccolta differenziata.

/>
Col metodo porta a porta i diversi tipi di rifiuti vengono ritirati in giorni e contenitori diversi.



/>
Ecco come avverrà  in dettaglio la raccolta



Le famiglie e gli esercenti

dovranno riporre i seguenti contenitori sul marciapiede rispettivamente della propria abitazione e del proprio esercizio

commerciale dopo le ore 20 da ottobre a maggio e dopo le ore 24,00 da giugno a settembre, al fine di

permettere lo svuotamento degli stessi:

Il martedì di ogni settimana il contenitore di colore giallo

contenente la carta
.

SI: quaderni, giornali, cartoncino, scatole, sacchetti, cartoni

da imballaggio piegati.

NO:carta unta, sporca, carta patinata, tovaglioli e fazzoletti, carta

plastificata.

Solo per le utenze commerciali : il ritiro dei cartoni verrà  effettuato martedì,

giovedì e sabato (depositare i cartoni piegati per ridurne il volume e privi di impurità )



La carta

raccolta diventerà  nuova carta per giornali, quaderni libri, contenitori. Alla natura occorrono da 3 a 12 mesi per

decomporre un solo giornale.





Il giovedì di ogni settimana il contenitore giallo

contenente plastica e metalli
.

SI: flaconi per detersivi e detergenti, bottiglie e

contenitori con i simboli PET, PP, PE, contenitori di alluminio e per bibite, barattoli e scatolette per alimenti.

/>
NO: buste di plastica, piatti e bicchieri di plastica, polistirolo, VHS, CD, DVD, penne,

contenitori etichettati come tossici e/o infiammabili.

E' severamente vietato inserire siringhe e

rifiuti medicinali in genere.


La plastica e i metalli raccolti diventeranno arredi per esterni,

panchine, tessuti in pile, isolanti. Con 37 lattine si ottiene una caffettiera e con 800 una bicicletta.

Alla

natura occorrono da 100 a 1000 anni per decomporre una bottiglia di plastica e da 10 a 100 per una lattina!

/>
Il venerdì di ogni settimana il contenitore verde contenente vetro.

SI:
bottiglie,

vasetti, bicchieri, contenitori

No: ceramica, lampadine e neon, metalli, pirex, porcellane,

specchi.

Il vetro è riciclabile al 100%. Infatti da 100 Kg di rottame di vetro si ricavano 100 Kg di nuovo

vetro; mentre occorrono 120 Kg di materie prime vergini per avere 100 Kg di prodotto nuovo. Alla natura occorrono più di

4000 anni per decomporre una bottiglia di vetro.

Il lunedì, il mercoledì e il sabato di ogni settimana

il contenitore giallo contenente indifferenziato
: scarti della cucina, ceramiche, specchi, porcellane,

polistirolo, nylon, tovaglioli sporchi, carta plastificata o sporca, ecc.



L'indifferenziato raccolto

viene avviato in impianti per essere biostabilizzato e successivamente conferito in discarica.

Per

quanto riguarda i rifiuti ingombranti
(rifiuti di provenienza domestica come televisori, cucine, materassi,

ecc.) verranno ritirati ogni mercoledì tramite prenotazione al numero verde 80080.10.20.

Ogni

rifiuto ingombrante ritirato viene indirizzato al recupero delle materie prime, seconde in impianti autorizzati.

/>


Gli abiti usati (scarpe, accessori, indumenti usati) vanno inseriti nei contenitori stradali

gialli.
Gli abiti usati saranno destinati al riciclo dei tessuti, ai mercati dell'usato, all'aiuto di persone

e popolazioni bisognose.





I rifiuti pericolosi (medicinali, pile, acetone,

spray, solventi, neon, insetticidi, bianchetti, smacchiatori, mastici, acidi) vanno inseriti nei rispettivi contenitori

stradali rossi (prodotti tossici o infiammabili), gialli (pile) e bianchi (farmaci).



I rifiuti pericolosi raccolti saranno avviati allo smaltimento nel rispetto delle leggi previste a tutela della

salute e dell'ambiente.

Media

cassonnetti rifiuti

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su