Tricase Porto sarà "Porto Museo"
![Logo Associazione Magna Grecia Mare Tricase Logo Associazione Magna Grecia Mare Tricase](/media/zoo/images/9_8_7_6_5_4_3_2_1_image_resize[15]_0153879c7737974882375e1233cb5277.jpg)
Dettagli della notizia
L'Associazione Magna Grecia
Mare ci fornisce ulteriori informazioni in merito al progetto "Magna Grecia Mare", finanziato
nell'ambito del Programma Europeo Interreg di Cooperazione Grecia-Italia 2007-2013, che qui di seguito
proponiamo.
Tricase Porto sarà “Porto Museo"
/>
La nostra Associazione vede oggi riconosciuto il valore e l'importanza delle ragioni stesse che ne hanno
significato la nascita.
Possiamo, con orgoglio e soddisfazione, annunciare che è stato
Ammesso al finanziamento il progetto "Magna Grecia Mare", nell'ambito del Programma Europeo
Interreg di Cooperazione Grecia-Italia 2007-2013 assieme all’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione
Puglia – Servizio Caccia e Pesca, alla Città di Tricase, al Comune di Giovinazzo, alla Municipalità
di Korission (Corfù – Grecia) ed all'Associazione dei Pescatori del Porto di Petriti (Corfù –
Grecia).
L'obiettivo generale del progetto “Magna Grecia Mare” è quello
di "custodire e valorizzare i saperi e i sapori del patrimonio socio-culturale delle coste e del mare", ai fini
di uno sviluppo turistico qualificato e sostenibile, e per accrescere concretamente l’attrattività del
nostro territorio costiero, offrendo, conseguentemente, opportunità di impiego e creazione di attività di
microimprese nel settore turistico e nella ricettività, e arrestando la desertificazione socio-economica e
culturale delle piccole comunità rivierasche.
Tale obiettivo nasce dalla consapevolezza che le
coste italiane e greche sono da sempre il punto di partenza e approdo di rotte nautiche, che nei secoli hanno portato ad
intensi scambi commerciali e culturali tra due culture dominanti del Mediterraneo: quella romana e greca, stabilendo tra
esse una reciproca contaminazione, che oggi il progetto “Magna Grecia Mare” intende valorizzare per creare
concrete opportunità di diversificazione delle attività economiche, a favore delle comunità
costiere.
Il modello proposto si basa sulla riscoperta e valorizzazione delle piccole comunità
della pesca di Tricase, Giovinazzo e Korission (Corfù): gli antichi mestieri e le loro attrezzature, le tecniche
tradizionali della pesca, le tipologie di imbarcazioni e le rotte, le modalità di conservazione, preparazione e
consumo del pesce locale e tante altre eccellenze presenti nei porti e nella memoria dei pescatori.
/>
Lo scopo è quello di salvare e rendere fruibile al turista del mare questo immenso patrimonio socio-
culturale garantendo un ritorno economico ai pescatori e alle comunità dei piccoli porti. A tal fine verrà
creata un'unica "rotta", un percorso che lega Tricase con Giovinazzo e Korission (con la costituzione del
Consorzio Magna Grecia Mare), lungo il quale il turista del mare approderà nei piccoli porti trasformati in porti
musei, arricchiti di testimonianze del passato, andrà presso le case del mare, piccoli "laboratori"
nell'ambito dei quali trovare un centro documentale dedicato, testare i prodotti della tradizione culinaria, trovare
indicazioni per l'accoglienza presso una delle "case dei pescatori" (albergo diffuso) oppure su come scoprire
le bellezze paesaggistiche e culturali del territorio.
Attorno a questo obiettivo sono state raccolte
le intenzioni dei partner di progetto, a partire dai confronti avuti nell'ambito delle due edizioni di "Un mare di
dialoghi" 2007 – 2008, e ribaditi in quella del 2010 (dal tema “Verso una rotta comune per la Pesca
sostenibile nel Mar Mediterraneo”), alla presenza dei funzionari dei Ministeri competenti di 11 Paesi del
Mediterraneo e del Presidente della General Fisheries Commission For the Mediterranean (GFCM) – FAO Mr. Hadj Ali
Salem.
Il Progetto prevede la realizzazione dei seguenti obiettivi specifici:
/>
• Creazione del "Porto museo". Itinerari istruttivi sulla banchina che proseguiranno il loro
percorso nei laboratori del mare. Saranno recuperate e installate testimonianze della cultura locale del mare, della
pesca e dei suoi prodotti e tradizioni.
• Creazione di una bibliomediateca condivisa sulla
cultura del mare. Sarà realizzato un centro documentale cartaceo e informatico, condiviso telematicamente tra i
partner, finalizzato a raccogliere, custodire, catalogare e condividere testimonianze e documentazione sulla cultura del
mare;
• Creazione di una rete di laboratori del mare. Centro servizi qualificato per la
conoscenza delle risorse della costa e del mare, per l'ospitalità dei turisti (albergo diffuso), per imparare a
preparare o semplicemente degustare prodotti e ricette tradizionali. I laboratori avranno anche funzione di formazione
per giovani agenti di sviluppo del turismo del mare, un percorso formativo itinerante tra Grecia, Puglia percorribile
anche via mare con l'utilizzo del nostro Caicco Portus Veneris.
Il risultato finale del progetto
sarà quello di garantire un incremento dell'attuale flusso turistico. La fattibilità e
sostenibilità futura del progetto è garantita dalla disponibilità di risorse (porti e locali per i
laboratori) e dalla volontà politica delle amministrazioni comunali e regionale, nonché dal patrimonio di
conoscenze delle associazioni.
Anche un'altra realtà a noi vicina il Parco Otranto –
S.Maria di Leuca – Bosco di Tricase ha visto riconosciuto e degno di finanziamento un suo importante progetto
“Parchi senza frontiere”, sempre declinato nei medesimi territori. Insieme, ora e nel tempo, sarà
sicuramente possibile un’utilissima navigazione di conserva per il raggiungimento di approdi felici, pieni di
entusiasmo, di passione vera e di reale sviluppo del territorio e delle sue genti.
Auguriamo a noi
tutti ed ai Partners interessati un proficuo e ottimo lavoro ed un vento favorevole che ci sospinga per il migliore
svolgimento del progetto che darà tangibile concretezza alle tante creative e originali idee che da sempre
caratterizzano la nostra Associazione.
Per visualizzare l'elenco dei progetti ammessi, seguire il
seguente link. http://www.interreg.gr
In allegato vi inviamo una
scheda riassuntiva del progetto.
"Conoscere non è abbastanza; dobbiamo mettere in
pratica ciò che sappiamo. Nemmeno volere è abbastanza; dobbiamo fare" Johann Wolfgang Goethe
(poeta)