Tricase - vecchia via per Tricase Porto - Restituita alla Comunità ,dopo 3 anni di lavori,la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (meglio conosciuta come Chiesa dei Diavoli), edificata nel 1685 dal Marchese Jacopo Arborio Gattinara
Dettagli della notizia
L'edificio, dopo anni di incuria, grazie ai Fondi comunitari e ad una convenzione col Parco Costiero, è stato inaugurato sabato 16 marzo ore 17.00 .
Tre anni di lavori, 4 partner d'eccezione ed un regista d'eccellenza , per riportare al suo splendore la Chiesa, eretta nel 1685 fatta costruire nel 1685 dal Marchese Jacopo Arborio Gattinara, e ubicata sulla vecchia strada che porta a Tricase Porto.
Sabato 16 Marzo , alle ore 17.00, si è svolta la cerimonia di inaugurazione, alla presenza... dell'Amministrazione Comunale, dei Partners e del Regista Edoardo Winspeare, che ha ideato una coreografia prospettica per il visitatore che ne varca la soglia.
L'edificio narra storia, cultura e leggende radicate nella comunità Tricasina ed evidenti dai mutevoli nomi attribuiti. Così se da principio fu eretta a devozione della Vergine di Costantinopoli, successivamente , per la sua originale, innovativa struttura ottagonale fu conosciuta come "Chiesa Nova-; nei secoli acquisì poi la nomenclatura di "Chiesa dei diavoli-. Quest'ultima per un affascinante groviglio di supposti patti tra signori feudali, entità maligne e forzieri nascosti.
Oggi grazie ad una meticolosa opera di ristrutturazione è restituita ai cittadini di Tricase.
Il valore storico culturale della Chiesa dei Diavoli assume peraltro un quid pluris facendo da contraltare alla vicina Quercia Vallonea, opera lignea della Natura nell'importante universo della biodiversità .
Cliccare sugli allegati file per visualizzare 64 foto inerenti alla Chiesa dei Diavoli e alla sistemazione dei relativi spazi esterni.