Un master formativo per far nascere la Compagnia Liquilab - arte, turismo e antropologia per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale

Dettagli della notizia

Un master formativo con Ippolito Chiarello per far nascere la Compagnia Liquilab

Arte, Turismo, Antropologia per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale

Una vera e propria Compagnia da costruire, composta da coraggiosi eroi lanciati alla conquista e alla diffusione di quei valori creativi utili a valorizzare e salvaguardare il patrimonio materiale e immateriale del nostro territorio. E’ l’obiettivo del master di formazione professionale ideato e promosso da Liquilab che, attraverso la ricerca antropologica, l’arte e il turismo, vuole andare alla scoperta delle tradizioni dei luoghi, delle storie di vita nascoste nelle pieghe del quotidiano, dei riti, miti e leggende, dei canti e delle musiche che sono le radici e la ricchezza della nostra comunità per farne bagaglio culturale, artistico e turistico per i viaggiatori. Il master si terrà a Tricase e nel Capo di Leuca dal 7 al 13 dicembre 2015, per un totale di 42 ore.

Il turismo e l’arte diventano così opportunità di occupazione per tutto l’anno, valorizzando le peculiarità di ciascuna stagione e per il recupero delle identità dei luoghi.

Direttore artistico è il regista e attore Ippolito Chiarello, affermato e amato artista pugliese ormai noto nel panorama internazionale grazie ai progetti che lo vedono protagonista, tra cui il Barbonaggio Teatrale, vero e proprio movimento teatrale candidato al premio Rete Critica 2014, che indaga la relazione tra il pubblico e l’artista. A Ippolito Chiarello si affiancano professionalità come quella di Ornella Ricchiuto, responsabile del progetto – sociologa; Eugenio Imbriani, docente di antropologia culturale - Università del Salento; Gianluca Metrangolo, responsabile marketing turistico; Giuseppe Ricchiuto, responsabile relazioni pubbliche e logiche di rete.

Il percorso formativo è indirizzato a venti partecipanti, attori, danzatori, musicisti, cantanti, creativi con esperienza che abbiano raggiunto la maggiore età entro il 6 dicembre 2015, tra i quali verranno scelti (in base a criteri di merito) i componenti della Compagnia Liquilab. Un gruppo stabile impegnato per l’intero anno solare con l’opportunità di mettere in pratica le singole doti creative di narratori, attori e artisti nell’ambito di itinerari turistici studiati da esperti. Itinerari che sono stati già costruiti con la finalità di dare valori ai luoghi e alle storie di vita che li hanno attraversati, raccolte in anni di ricerca professionale antropologica.

Liquilab è impegnata, infatti, a Tricase e nel Capo di Leuca da anni in attività antropologiche e artistiche di salvaguardia del patrimonio immateriale, nella ricerca e produzione di film documentari, video musicali, report, laboratori, eventi e spettacoli, ed è anche sede del Centro Visite Sud Salento, servizio finalizzato alla promozione dei beni culturali e turistici del sud Salento, dove si ha la possibilità di fruire delle risorse anche attraverso piattaforme tecnologiche.

Per candidarsi è necessario inviare una domanda di partecipazione e una propria presentazione (non solo curriculum vitae ma anche un vero racconto di sé, idee, progetti, sogni, ambizioni, passioni) entro le 12.00 del 30 novembre 2015.

Per scaricare il bando:

https://www.facebook.com/download/910306799023569/Bando%20Compagnia%20Liquilab%20-%20Master%20di%20formazione%20professionale%20di%20arte%2C%20antropologia%20e%20turismo%20-%20Liquilab.pdf

Documenti e link

Opzioni di stampa: Stampa

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.