UNIONE DEI COMUNI TALASSA "MARE DI LEUCA" TRA I COMUNI DI TRICASE E CASTRIGNANO DEL CAPO: PREDISPOSIZIONE DI ELENCO DEI SOGGETTI DISPONIBILI E IDONEI PER L'AFFIDAMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL'ARCHITETTURA E ALL'INGEGNERIA, ANCHE I...

ALTRI SERVIZI TECNICI.AVVISO DEL 13 APRILE 2012 A FIRMA DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI TECNICI

Dettagli della notizia

Per opportuna conoscenza, si riporta di seguito un ampio stralcio

dell'avviso del 13 aprile 2012 a firma del Responsabile dei Servizi Tecnici dell'Unione dei Comuni Talassa "Mare

di Leuca", Ing. Vito Ferramosca, inerente la predisposizione di elenco dei soggetti disponbili e idonei per

l'affidamento di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, anche integrata, ed altri servizi tecnici, per

importi compresi tra € 40.000,00 e €

100.000,00.


               &

nbsp;                   &n

bsp;            "AVVISO


L’Union

e dei Comuni Talassa “Mare di Leuca” ai sensi dell’art. 267 del D.P.R. n° 207/2010 e della Delibera

di Giunta n. 2 del 23/03/2011 recante “linee guida per l’affidamento dei servizi di ingegneria di

importo inferiore a € 100.000,00
”, intende istituire un elenco di operatori economici dal quale

individuare, all’occorrenza, gli affidatari di servizi di cui in epigrafe.

I presente avviso è

rivolto a tutti i soggetti di cui all’art. 90, comma 1 lettere c), d), e), f), fbis), g), h), del D.L.gvo n°

163/2006 e s.m.i..



L’elenco che verrà costituito è articolato nelle seguenti

classi di servizi:



CLASSE A: realizzazione di opere pubbliche ( si citano a titolo

esemplificativo ma non esaustivo: progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza, collaudi, attività di

supporto al R.U.P., attività di validazione dei progetti, attività di programmazione delle opere pubbliche,

pratiche per la prevenzione incendi, etc..);



CLASSE B: redazione di programmi e/o

piani di gestione ed utilizzo del territorio ( si citano a titolo esemplificativo ma non esaustivo: piani urbanistici

comunali, piani di zona ex L. 167/62, piani particolareggiati, piani per insediamenti produttivi, piani di lottizzazione

in senso lato, piani di gestione di aree protette, piani di zonizzazione acustica, piani del traffico, piani di

illuminazione, piani di gestione del verde pubblico, piani di gestione dei rifiuti solidi urbani, etc..);



/>
CLASSE C: redazione di studi di carattere ambientale - paesaggistico (si citano a titolo

esemplificativo ma non esaustivo: valutazioni di impatto ambientale, studi di compatibilità ambientale,

attività per acquisizione nulla-osta paesaggistici, procedure di verifica ambientale, valutazioni ambientali

strategiche, piani di gestione e valorizzazione dei boschi, dei terreni soggetti ad uso civico, etc..);



/>
CLASSE D: la redazione di studi di carattere geologico, geotecnico, idrogeologico, forestale,

idraulico, agronomico, geopedologico, energetico, archeologico, storico;



CLASSE E:

la redazione e l’elaborazione di quanto necessario per attività catastali: accatastamenti, stima edifici e

terreni, procedure espropriative, frazionamenti, etc..;



La CLASSE A viene

ulteriormente suddivisa nelle seguenti categorie:



Categoria 1: Comprende le classi e

categorie I a), I b), I c), di cui alla L. n° 143 del 02/03/1949 “Testo Unico della Tariffa degli Onorari per

le prestazioni professionali dell’Ingegnere e dell’Architetto”;



Categoria

2
: Comprende le classi e categorie I d), I e), di cui alla L. n° 143 del 02/03/1949 “Testo Unico della

Tariffa degli Onorari per le prestazioni professionali dell’Ingegnere e dell’Architetto”;



/>
Categoria 3: Comprende le classi e categorie I f), I g), di cui alla L. n° 143 del 02/03/1949

“Testo Unico della Tariffa degli Onorari per le prestazioni professionali dell’Ingegnere e

dell’Architetto”;



Categoria 4: Comprende le classi e categorie III a),

III b), III c) di cui alla L. n° 143 del 02/03/1949 “Testo Unico della Tariffa degli Onorari per le prestazioni

professionali dell’Ingegnere e dell’Architetto”;



Categoria 5:

Comprende le classi e categorie IV a), IV b), IV c) di cui alla L. n° 143 del 02/03/1949 “Testo Unico della

Tariffa degli Onorari per le prestazioni professionali dell’Ingegnere e dell’Architetto”;



/>
Categoria 6: Comprende le classi e categorie VI a), VI b), di cui alla L. n° 143 del

02/03/1949 “Testo Unico della Tariffa degli Onorari per le prestazioni professionali dell’Ingegnere e

dell’Architetto”;



Categoria 7: Comprende le classi e categorie VII a),

VII b), di cui alla L. n° 143 del 02/03/1949 “Testo Unico della Tariffa degli Onorari per le prestazioni

professionali dell’Ingegnere e dell’Architetto”;



Categoria 8:

Comprende le classi e categorie VIII, di cui alla L. n° 143 del 02/03/1949 “Testo Unico della Tariffa degli

Onorari per le prestazioni professionali dell’Ingegnere e dell’Architetto”;



/>
Categoria 9: Comprende le classi e categorie IX a); IX b); IX c); , di cui alla L. n° 143 del

02/03/1949 “Testo Unico della Tariffa degli Onorari per le prestazioni professionali dell’Ingegnere e

dell’Architetto”;



Gli operatori economici interessati potranno richiedere

l’inserimento nell’elenco in questione per un massimo di n° 2 CLASSI e n° 5 CATEGORIE.

/>


L’importo stimato delle singole prestazioni sarà compreso tra i 40.000,00 ed i

100.000,00 euro e sarà determinato secondo le modalità stabilite al punto “Determinazione

dell’importo” delle “linee guida” di cui alla citata deliberazione della Giunta dell’Unione

n.2 del 23/03/2012.

Al fine di favorire e facilitare l’inserimento nel lavoro di giovani professionisti,

i professionisti associati, le associazioni temporanee di professionisti, le società d’ingegneria, le

società di professionisti, i consorzi stabili di professionisti, di cui alle lettere d), e), f), fbis) g), h)

comma 1, art. 90 del D.L.gvo n° 163/2006 e s.m.i., dovranno obbligatoriamente prevedere al loro interno come co-

progettista la presenza di almeno un professionista che abbia una anzianità di iscrizione al proprio Albo

professionale inferiore ai 5 anni;



L’inserimento nell’elenco, suddiviso per tipologie di

incarichi, è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:



A) essere iscritti iscrizione ai

rispettivi albi professionali;

B) avere eseguito, negli ultimi dieci anni, almeno una prestazione

professionale, per conto di Enti Pubblici, analoga a quella prevista per le classi e categorie, per le quali si chiede

l’inserimento in elenco ( la suddetta prestazione nel caso di richiesta di singolo professionista deve essere stata

eseguita direttamente dal richiedente per conto di Ente Pubblico)



In sede di prima elaborazione

dell’elenco in questione, il termine per la ricezione delle istanze di inserimento è stabilito in almeno

giorni trenta dalla data di pubblicazione del presente avviso all’Albo Pretorio on-line dei Comuni di Tricase e di

Castrignano del Capo, per cui le istanze dovranno pervenire entro il 13/05/2012 .

Gli elenchi,

dopo la prima pubblicazione, sono sempre aperti all’iscrizione di operatori economici in possesso dei necessari

requisiti e sono aggiornati con cadenza annuale, l’inserimento è sempre subordinato alla completezza e

regolarità della domanda.

L’elenco viene approvato mediante apposita determina del Responsabile

del Servizio Tecnico. Gli aggiornamenti successivi, saranno effettuati tramite apposite determine del responsabile dei

Servizi Tecnici dell’Unione.

La selezione del soggetto cui affidare l’eventuale incarico

sarà effettuata con i criteri previsti al capo “Procedura di affidamento” delle citate linee

guida”.



L’avvenuto affidamento dovrà essere reso pubblico mediante la

pubblicazione dell’apposita determina dirigenziale all’Albo Pretorio on-line dei Comuni di Tricase e di

Castrignano del Capo sui rispettivi siti: www.comune.tricase.le.it e www.comune.castrignanodelcapo.le.it

/>


Ogni professionista può partecipare con una sola domanda, autonomamente o quale componente di

raggruppamento o studio associato o società, pena l’esclusione dall’elenco.



Si

ricordano i divieti di cui all’art. 90 comma 8, e all’art. 141 comma 5 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.

/>


Nel caso di associazioni o società dovranno essere indicati i nominativi di tutti i

professionistiche siano soci, dipendenti o collaboratori per prestazioni coordinate e continuative.



/>
In caso di raggruppamento temporaneo ogni variazione alla richiesta originaria di iscrizione dovrà essere

tempestivamente comunicata al Responsabile dei Servizi Tecnici dell’Unione, stante l’impossibilità di

affidare incarichi a soggetti diversi da quelli iscritti.



L’iscrizione al suddetto elenco

avverrà previa verifica e valutazione della documentazione presentata, con particolare riferimento ai curricula

professionali dei partecipanti.



Ai fini dell’inserimento i curricula dovranno essere

redatti secondo l’allegato “N”
di cui al D.P.R. n° 207/2010.

La documentazione

relativa ai requisiti minimi da possedere per l’inserimento nelle diverse classi e categorie degli elenchi è

predisposta secondo l’allegato “O” al D.P.R. n° 207/2010.



/>
Modalità di presentazione delle domande.

La domanda di iscrizione, redatta

esclusivamente secondo il modello (allegato A) pubblicato sul sito internet del Comune, dovrà

essere sottoscritta dal professionista o dal legale rappresentante del raggruppamento, con allegata fotocopia della carta

di identità del sottoscrittore.



Alla domanda dovranno essere allegati il curriculum del

professionista, regolarmente datato e sottoscritto dallo stesso redatti secondo l’allegato

“N”
di cui al D.P.R. n° 207/2010 e la documentazione relativa ai requisiti minimi da

possedere per l’inserimento nelle diverse classi e categorie degli elenchi è predisposta secondo

l’allegato “O”
al D.P.R. n° 207/2010.





La domanda

di iscrizione ed il curriculum dovranno essere inviati al seguente indirizzo:

UNIONE DI COMUNI TALASSA

“MARE DI LEUCA”

c/o Comune di Triase

Piazza Pisanelli – 73039 – Tricase (LE)





E’ facoltà dell’amministrazione verificare quanto dichiarato dai

concorrenti ammessi nell’elenco dei professionisti abilitati, con l’avvertenza che in caso di esito negativo

dell’accertamento si procederà d’ufficio alla cancellazione dall’elenco e alla comunicazione

alle autorità competenti.



Con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura

concorsuale, paraconcorsuale, di gara d'appalto o trattativa, ne sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o

altre classificazioni di merito. Il curriculum professionale, così come gli altri elementi emergenti dalla

istanza, hanno il solo scopo di rendere pubblica la disponibilità all'assunzione degli incarichi, la

conoscibilità dei soggetti che compongono il mercato dei servizi di progettazione e ai fini del principio di

proporzionalità, le esperienze maturate nelle varie tipologie di attività nell'ultimo quinquennio.

/>
NOTA BENE:

(1) Si evidenzia che il presente avviso, nonché la presentazione della

relative istanze, non vincola l'Amministrazione dell’Unione al conferimento degli incarichi de quo, restando nella

piena facoltà della stessa disporre, qualora i carichi di lavoro lo consentano, che le attività siano

svolte all'interno dell'Ente, fermo restando, tuttavia, l'obbligo, qualora permanesse la necessità di

conferimento degli incarichi all'esterno, della valutazione delle istanze pervenute.

(2) L'Amministrazione si

riserva altresì la facoltà di conferire incarichi congiunti a più professionisti indipendentemente

dalla condizione che gli stessi abbiano presentato istanza come singoli professionisti.



Il

trattamento dei dati personali dei soggetti inseriti nell’elenco avverrà nel rispetto di quanto previsto

dalla normativa vigente in materia di privacy.



Eventuali informazioni potranno essere richieste

presso il Settore LL.PP. del Comune di Tricase al n. 0833/777359.


Tricase 13/04/2012

/>
                   &

nbsp;                   &n

bsp;                   &nb

sp;                   &nbs

p;                    

;       F.to

/>
                   &

nbsp;                   &n

bsp;           Il Responsabile dei Servizi Tecnici

/>
                   &

nbsp;                   &n

bsp;                   &nb

sp;                Ing. Vito Ferramosca"






 


Per visualizzare e stampare l'Avviso integrale e gli allegati A, N ed O,

cliccare sull'allegato file.





Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su