Il 7 maggio 2010 ha aperto i battenti la V^ Edizione de "I
luoghi del cuore", censimento nazionale organizzato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) insieme ad Intesa
Sanpaolo.
Ecco cosa recita il punto 1 del Regolamento 5 ° Censimento Nazionale "I luoghi del cuore",
2010:
"1. Promotori e Obiettivi
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano - in
partnership con Intesa Sanpaolo Spa, promuove la quinta edizione del censimento nazionale "I Luoghi del Cuore",
che per l'anno 2010 chiede ai cittadini di segnalare quei luoghi inconfondibilmente italiani - noti o sconosciuti,
potenzialmente a rischio o da restaurare, visitati o da valorizzare - che custodiscono la nostra identità , rappresentano
il nostro Paese e lo raccontano, luoghi legati alla tradizione e alle radici che esprimono l'immagine che l'Italia ha o
che vorremmo avesse nel mondo.
Il censimento ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sui
temi della tutela, della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale italiano.
"
La partecipazione al censimento è gratuita ed è riservata a tutti i cittadini residenti in
Italia di qualsiasi età . Le segnalazioni si possono effettuare fino al 30 settembre 2010 attraverso una delle seguenti
modalità :
- compilazione cartolina presso le filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo, i Beni del FAI aperti al
pubblico, le delegazioni del FAI presenti su tutto il territorio;
- accesso al sito www.iluoghidelcuore.it ;
- accesso al sito www.msn.it ( all'indirizzo http://iluoghidelcuore.it.msn.com)
- Windows Live
Messenger
I risultati del censimento in parola verranno pubblicati nel corso del 2011 nel
sito www.iluoghidelcuore.it
Il FAI trasmetterà comunicazione delle segnalazioni ai Soprintendenti, ai
Sindaci e ai Presidenti Regionali competenti per territorio.
Il FAI si impegna a sostenere azioni di recupero,
tutela e valorizzazione per quei luoghi che avranno il maggior numero di segnalazioni.
Nel sito del
FAI è possibile in tempo reale sapere le segnalazioni che sono pervenute.
Alla data odierna, al FAI,
per quanto concerne Tricase, sono pervenute 9 segnalazioni, di cui:
una per la Torre Nasparo (che in realtà si
trova nel territorio del Comune di Tiggiano);
una per la Torre del Sasso;
una per la località
"Acquaviva" a marina Serra;
una per la Torre del Mito ( forse Torre del Sasso);
una per il
porto di Tricase.