V Edizione del Palio delle Contrade - Tricase - 17-24 luglio 2010
Dettagli della notizia
V EDIZIONE DEL PALIO DELLE CONTRADE
TRICASE: 17-24 LUGLIO 2011
L’Associazione Ippica Sud Salento, in collaborazione con
l’Assessorato alla Cultura della Città di Tricase e con l’Associazione “La Culonna” di Tutino, presenta la V Edizione del Palio delle Contrade. La manifestazione, come di consueto, coinvolgerà i borghi (Contrade di Caprarica del Capo, Tutino e Sant’Eufemia), le frazioni (Contrade di Lucugnano e Depressa) e il capoluogo (Contrada Cittadella) del Comune di Tricase.
Si inizierà il 17 Luglio, ore 18,30, presso la Contrada di Tutino, dove tutte le contrade giungeranno in carrozza scortate dai loro cavalieri e accolte dai feudatari
don Luigi e donna Eleonora Trane. Il corteo, dopo aver percorso le principali vie della Città, arriverà nella storica e suggestiva piazza G. Pisanelli, intorno alle ore 21,00. Avranno così luogo le solenni cerimonie che vedranno protagonisti il cav. Ludovico Abenavolo, feudatario della Terra di Tricase nel 1524, nonché uno dei cavalieri della famosa Disfida di Barletta, i nobili delle diverse Contrade, i Principi Gallone, accolti in modo festeggiante dai cavalieri, musicisti, damigelle, giocolieri e dal popolo. Seguirà l’arrivo dei nobili della Contea di Castro, l’uscita trionfale dal castello del capitano Spinetto Maramonte, accompagnato dai capitani delle contrade, la lettura del giuramento e l’apertura del palio. Terminate le cerimonie, i Principi Gallone daranno l’avvio ai balli e al banchetto allestiti in piazza in onore agli ospiti.
Nelle serate successive, il Palio si sposterà nei rioni di Sant’Eufemia (19 Luglio) e di Tutino (23 Luglio). Nelle due Contrade verranno organizzati giochi e rappresentazioni medioevali, con il coinvolgimento entusiastico e festoso degli abitanti dei due borghi.
Il Palio si concluderà domenica 24 Luglio. Il corteo, previsto intorno alle ore 18,30, partirà dalla contrada Cittadella, vincitrice l’anno scorso della IV edizione e, dopo aver percorso alcune strade della città, giungerà in piazza G. Pisanelli, allestita adeguatamente per l’evento storico.
Alla presenza delle nobiltà del feudo, degli ospiti, delle autorità civili, religiose, militari e dei cittadini, si svolgeranno i giochi medioevali e il Palio delle Contrade, con la proclamazione della Contrada vincente.
I