Venerdì 26 novembre 2010 - ore 18.30 -Sala del Trono di Palazzo Gallone - Foremare organizza una presentazione relativa agli eventi autunnali del progetto "Voci, sguardi, sapori tra itinerari rurali e marini nel Sud Salento"

(vincitore del Bando Principi Attivi della Regione Puglia).Comunicato stampa dell'Assessore alle Politiche Giovanili, Turismo, Cultura della Città  di Tricase

Tricase -piazza Giuseppe Pisanelli - Uno scorcio della Turris Magna

Dettagli della notizia

 

                          FOREMARE

   VOCI, SGUARDI, SAPORI TRA ITINERARI

           RURALI E MARINI NEL SUD SALENTO




           COMUNICATO STAMPA




           PRESENTAZIONE DEGLI EVENTI FOREMARE




SALA DEL TRONO DI PALAZZO DEI PRINCIPI GALLONE




      26 NOVEMBRE 2010 ORE 18.30




Venerdì 26 novembre 2010 alle ore 18.30 presso la Sala del Trono di Palazzo dei Principi Gallone della Città di Tricase, lo Staff Foremare organizza una presentazione, relativa agli eventi autunnali del progetto "Voci, sguardi, sapori tra itinerari rurali e marini nel sud Salento" (vincitore del Bando Principi Attivi della Regione Puglia). Tale progetto si è sviluppato nella Città di Tricase e Castro e nasce con il fine di approfondire la vita contadina e marinara come intreccio di culture cariche di prodotti della storia e deposito di memorie, tradizioni, usi e costumi.

Riprendendo proprio l'atmosfera caratterizzata da un forte senso di integrazione tra tradizione e modernità - gli eventi autunnali che si terranno il 26/27/28 novembre 2010 - mirano alla presentazione interattiva dei percorsi realizzati attraverso: la proiezione di un film documentario sulla memoria contadina e marinara, Workshop "Il sapere dei sapori: l'universo dell'olio di oliva. Qualità per la salute e prove d'assaggio", Spazio espositivo delle aziende "Sapori
e Gusti tra tradizioni e tipicità", Mostra "Testimonianze della vita contadina e marinara", Festa popolare, Tavolata, suggestioni, ricordi, poesie, canti, cunti...

<<La memoria è il modo con cui le collettività, legate da legami di affetto, dominano e sconfiggono l'opera del tempo", che tenderebbe a distruggere e disperdere il loro patrimonio di pensiero. Il patrimonio che la memoria consente di conservare è rilevante ai fini di uno sviluppo identitario di una comunità. La memoria è una sorta di cura per la società contemporanea, contrassegnata da mutamenti incessanti, in cui le tradizioni e le radici hanno meno valore e si generano identità frammentarie e discontinue. A tal proposito, "FOREMARE" è un'iniziativa
progettuale che richiama l'attenzione, nonché la riflessione sulla memoria e le testimonianze della civiltà contadina e marinara.>>
- ha affermato l'Avv. Nunzio Dell'Abate, Assessore alle Politiche Giovanili, Turismo, Cultura della Città di Tricase.

<<In continuità e integrazione con Liquilab, tali eventi costituiranno anche un momento di lancio di Foremare che sarà - all'interno della Bottega di memorie che è già operativa sul recupero e valorizzazione della Nostra storia e della memoria moderna degli ultimi 50 anni - un luogo sperimentale per il recupero della memoria antica, intrecciando la cultura tradizionale con quella moderna ai fini di ricercare anche forme inedite di promozione e marketing del territorio.>> - ha affermato il Prof. Giuseppe Ricchiuto, Responsabile scientifico dello Staff Foremare.



Media

Tricase -piazza Giuseppe Pisanelli - Uno scorcio della Turris Magna

Documenti e link

Opzioni di stampa:

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su