A Fera de San Pietru e Poulu Centro storico di Tricase
29 giugno 2018
V edizione
Da una ricerca antropologica di Liquilab ritorna la "Fera de San Pietru e Poulu" che rientra in un progetto di recupero, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio immateriale dell’antica fiera (la storia locale, i significati popolari e religiosi, gli aneddoti, gli antichi stili di vita, gli alimenti tipici, i manufatti artigianali) e trasmissione dello stesso alle giovani generazioni.
La Fiera, giunta alla quinta edizione, è il risultato di un lavoro di ricerca di antropologia visuale, basata sulla raccolta di testimonianze orali, che ci hanno consentito di ricucire i significati, i ricordi e i luoghi della fiera, partendo proprio dai vissuti della gente comune.
Dal punto di vista antropologico, consideriamo la fiera di San Pietro e Paolo come un evento che esiste solo in quanto incluso in una maglia di narrazioni; quest’ultime ci hanno permesso di cogliere i reali sensi e significati di tale evento.
L’utilizzo delle storie di vita, anche se in questo caso è stato limitato alla fiera, rimane sempre cruciale per scoprire la storia e la cultura popolare.
La manifestazione si terrà il 29 Giugno 2018 dalle ore 17.00 alle ore 24.00 nel Centro storico di Tricase - Piazzetta Dell’Abate (ex Antica Chiazza da Verdura), Largo Sant’Angelo, Via Santo Spirito, Via Guidone Aymone, Via Principe Gallone, Via Cittadella - ed è organizzata da Liquilab in collaborazione con il Presepe Vivente di Tricase, il GAL Capo Santa Maria di Leuca, la Pro Loco di Tricase e con il patrocinio della Città di Tricase e del Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Media partner Mondoradio Tuttifrutti.
Ore 17.00
• Baracche di fischietti, trombe, trumbizze, campanedde, oggetti in terracotta… frutta, verdura e legumi di stagione, nucedde,…
• Laboratori sugli antichi mestieri
Ceste, panari e panaredde
Terracotta
Pasta fresca
• Musica popolare del sud Italia nella Barberia dI via G. Aymone
• Mostra di pittura in una cornice di musica live jazz presso Largo Sant’Angelo
Ore 20.00
• Spazio di riflessione etnografica “La terracotta tra ieri e oggi”
con interventi del Sindaco di Tricase, del Presidente di Liquilab, di un'artigiana educatrice e di un artigiano artista.
Ore 21.00
• Cibi di terra nella corte Aymone e in via Cittadella
Ore 22.00
• Performance a cura del Coro Liquilab
• Ronda di pizzica pizzica aperta ai musicisti in piazzetta Dell’Abate