VERBALE DI DESCRIZIONE SCOPERTA IPOGEO IN SANT'EUFEMIA DI TRICASE - IN VIA SAN NICOLA
SOPRALLUOGO DI VERIFICA PER RINVENIMENTI IN VIA SAN NICOLA IN SANT'EUFEMIA DI TRICASE.
Dettagli della notizia
Si trascrive, qui di seguito, il testo del verbale del sopralluogo di verifica per rinvenimenti in via San Nicola in Sant'Eufemia di Tricase, effettuato il 2 agosto 2004 dal Responsabile del Settore Lavori Pubblici del Comune di Tricase e da un Funzionario della Soprintendenza per i B.A.A.P. Ufficio di Lecce:
"COMUNE DI TRICASE
Provincia di Lecce
VERBALE DI DESCRIZIONE SCOPERTA IPOGEO IN SANT'EUFEMIA DI TRICASE - IN VIA SAN NICOLA
Oggetto: Sopralluogo di verifica per rinvenimenti in via San Nicola in Sant'Eufemia di Tricase.
A seguito dei lavori di scavo per la posa delle tubazioni della rete gas metano nella frazione di Sant'Eufemia di Tricase, in prossimità della Chiesa di San Nicola, per uno smottamento del terreno, sono merse delle strutture ipogee in direzione Nord - Ovest caratterizzate da scavo all'interno di un banco roccioso di origine sedimentaria.
L'ipogeo evidenziatosi in seguito alle piogge che hanno interessato i giorni dello scavo è stato esplorato da un gruppo di speleologi tricasini, i quali hanno potuto accertare che la struttura ipogea, pur invasa in massima parte da materiale di riporto preesistente e dilavato, si sviluppa in un corridoio di circa metri lineari 4 di lunghezza che piega in direzione Sud - Est.
La valutazione dell'invaso, al momento dell'esplorazione, non è completamente definibile in quanto l'entità del materiale detritico impedisce la valutazione medesima, ma permette comunque di ipotizzare, come possibile utilizzo dell'ipogeo, una destinazione di tipo religioso.
Tale ipotesi è giustificata e testimoniata dalla presenza di un'epigrafe dipinta in caratteri bruni e lettere maiuscole latine con data 1757 (si allega foto e trascrizione).
Alla luce di quanto sopra si è determinato, d'accordo con il funzionario della Soprintendenza intervenuto, di mettere in sicurezza il tratto interessato dalla presenza di sottoservizi ( rete fognante, elettrica e gas), nel contempo si è stabilito di lasciare una apertura di accesso tramite pozzetto di ispezione da predisporre in prossimità dell'attuale accesso all'ipogeo. Tale soluzione consentirà, in una fase successiva, di rimuovere tutto il materiale di riporto che attualmente ingombra gran parte dell'invaso delle strutture ipogee rinvenute.
Durante l'esplorazione del cunicolo dell'ipogeo è stata rinvenuta una piccola lucerna ad olio all'interno di un incasso parietale di circa cm 25 x 25 x 10 che un tempo verosimilmente era adibito al contenimento dei corpi illuminanti. La forma e le dimensioni della lucerna lasciano individuare con certezza la cronologia ( sec. XIX) del manufatto.
Tricase,02/08/2004"