XV CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
ISTRUZIONI PER L'USO
Dettagli della notizia
IL 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE:
/>
&
nbsp; ISTRUZIONI PER L’USO
/>
Il questionario dovrà essere compilato e restituito a partire dal 9
ottobre 2011
1) CHE COS’E’:
E’ una
rilevazione statistica che ha come obiettivo il conteggio di tutta la popolazione residente sul territorio. I dati
rilevati con il censimento costituiscono un supporto fondamentale alle decisioni di ogni livello di governo, nazionale e
locale, che li utilizzano per programmare, pianificare attività e progetti, offrire servizi ai cittadini italiani
e agli stranieri che vivono in Italia, monitorare politiche e interventi sul territorio.
La
compilazione del questionario è riferita alla data del 9 ottobre 2011, quindi prima di quella data non è
possibile
consegnarlo.
La compilazione e restituzione del questionario
è obbligatoria per legge. Chi si rifiuterà di farlo può essere destinatario di una sanzione
amministrativa.
Ogni rilevatore, che dovrà farsi riconoscere attraverso un cartellino di riconoscimento,
è tenuto al segreto statistico. I dati che forniremo rispondendo al questionario potranno essere utilizzati
esclusivamente per fini statistici.
2) COME VENGONO RECAPITATI I
QUESTIONARI:
La novità di questo 15° Censimento è che i
questionari saranno recapitati per posta, all’indirizzo di ciascuna
famiglia così come risulta
dall’anagrafe del Comune di residenza. Alle famiglie che non riceveranno il questionario per posta
provvederà il rilevatore con la consegna a mano. Gli stessi rilevatori (o gli Uffici Comunali di
Censimento) potranno consegnare questionari aggiuntivi nel caso di famiglie con più di 8 componenti o fogli
individuali laddove quelli presenti nel questionario non siano sufficienti.
I questionari che saranno
recapitati potranno essere di due tipi (o l’uno o l’altro, a campione nei comuni sopra i 20.000 abitanti): di
colore rosso (long form) o di colore verde (short form). Il primo contiene la totalità delle domande, il secondo
rappresenta una versione ridotta.
3) CHI LO COMPILA E COME SI COMPILA
/>
Lo compila l’intestatario o uno dei componenti della famiglia. Il questionario
può essere compilato in modalità cartacea ovvero – e questa è la novità assoluta di
questo Censimento – via web collegandosi al sito
href="http://censimentopopolazione.istat.it">http://censimentopopolazione.istat.it, e utilizzando il
codice fiscale come userid e la sequenza di numeri e
lettere riportata sulla prima pagina in basso a destra come password. La
modalità via web è possibile solo per i questionari personalizzati con l’indicazione
dell’intestatario.
Si compila utilizzando una penna nera o blu, mai con inchiostro rosso.
Chi lo compila deve firmarlo (3^ pagina in basso a destra)
IMPORTANTE: ricordarsi sempre
di indicare (nella prima pagina) un recapito telefonico e/o una mail per dare la possibilità al rilevatore di
contattarci in caso di necessità.
4) A COSA SI DEVE RISPONDERE
/>
Il questionario (foglio di famiglia) è composto di quattro parti: la lista A,
la lista B, la sezione I e la sezione II.
Nella lista
A vanno indicati, seguendo un preciso ordine indicato nella seconda pagina, i componenti
del nucleo familiare residenti che potranno essere solo cittadini italiani o stranieri in regola con il permesso di
soggiorno. Per ciascuno dei componenti della famiglia indicati nella lista A va compilato, seguendo lo stesso ordine, un
foglio individuale nella sezione II.
N.B. Se si decide di compilare il cartaceo: se i componenti del nucleo
familiare sono più di 8 contattare l’Uff. Comunale per il recapito di un questionario aggiuntivo.
/>
Nella lista B, invece, vanno indicate le persone che alla data del 9 ottobre erano temporaneamente presenti
nell’alloggio come ospiti, parenti, studenti non residenti, STRANIERI NON RESIDENTI ecc…. Queste persone
vengono solo conteggiate, distinguendole per sesso e cittadinanza. Per loro non si rilevano i nominativi né le
notizie individuali.
La sezione I comprende domande che riguardano la condizione
della famiglia (ad. se convivente) e dell’alloggio (solo per i questionari completi).
Nella sezione II
troviamo i fogli individuali (persona 1, persona 2 ecc..) che saranno compilati con i dati e le informazioni di ciascuna
persona indicata nella lista A, seguendo lo stesso ordine.
N.B. Se si decide di compilare il cartaceo: se i
componenti del nucleo familiare sono più dei fogli individuali presenti nel questionario, contattare l’Uff.
Comunale l’Uff. per il recapito dei fogli aggiuntivi.
5) COME SI
RESTITUISCE
Si restituisce, possibilmente entro il 20 novembre, con le
seguenti modalità:
via web: è la modalità che si raccomanda vivamente di
utilizzare. Riduce al minimo il disagio di doversi preoccupare della consegna (il sistema rilascia una ricevuta al
termine della compilazione). Sono anche drasticamente ridotti gli errori nella compilazione in quanto il sistema fornisce
una guida che è in grado di rilevare, in certi casi, eventuali incongruenze nella indicazione delle singole
risposte. Con la compilazione on-line
non è necessario chiedere nè questionari nè fogli
aggiuntivi come invece può accadere con la compilazione cartacea (vedi N.B. punto 4).
Peraltro, questa modalità di compilazione è sostenuta dalla Pubblica Amministrazione che agevola i
propri dipendenti consentendo loro di utilizzare i PC degli uffici per rispondere al questionario on-line.
/>
Agli uffici postali (PUNTI DI RITIRO) :Il questionario cartaceo può essere
restituito a Poste Italiane nell’apposita busta bianca allegata, in uno qualsiasi degli sportelli presenti sul
territorio nazionale. Sarà cura delle Poste recapitare il plico al Comune di competenza.
Ai
Centri Comunali di Raccolta (CCR) 1 : presso ciascun Comune sono istituiti centri di
raccolta dei questionari,
dove i cittadini potranno trovare anche assistenza per la compilazione. Non è
possibile consegnare in questi centri
questionari che riguardano persone residenti in altri Comuni.
/>
A partire dal 21 novembre i rilevatori si recheranno presso le famiglie che a quella data non risultano
avere consegnato il questionario per capirne il motivo ed eventualmente sollecitare la consegna.
/>
6) “IL CASO” BADANTI
E’ una delle
situazioni che più di altre potrebbe suscitare dubbi nella compilazione del questionario.
Si possono
verificare questi casi:
a) la badante è presente nell’alloggio per ragioni di
servizio ma non fa parte della famiglia che la ospita perché ha un suo stato di famiglia distinto.
b) la
badante dimora abitualmente nell’alloggio in un rapporto di convivenza con l’intestatario.
/>
a) Caso 1. La badante dovrà compilare il questionario a lei intestato che le
verrà recapitato all’indirizzo dove ha la residenza anagrafica; in questo caso si collocherà nella
lista A, con relativa compilazione del foglio individuale (sez.II). Fornirà, inoltre, i dati relativi alla sezione
I. La famiglia che la ospita, invece,
la indicherà nel proprio questionario come persona temporaneamente
presente (se presente alla data del 9
ottobre) e la inserirà quindi nella lista B.
/>
Caso 2. Se la badante che costituisce famiglia a se stante risulta iscritta in anagrafe presso
l’alloggio della persona che accudisce, ci troviamo di fronte a 2 famiglie coabitanti. Andranno compilati due fogli
di famiglia e ciascun componente comparirà nelle rispettive liste A e ciascun questionario dovrà riportare
le
informazioni relative all’altra famiglia negli appositi spazi.
b) Se il caso non rientra
nella prima ipotesi, la badante sarà censita nel questionario della famiglia dove lavora come componente della
famiglia (dimorante abituale) e quindi elencata nella lista A. Nel corrispondente foglio individuale (sez. II), alla
sezione NOTIZIE ANAGRAFICHE (punto 1.1) sarà ricondotta alle ipotesi di cui al punto 3 o 17.
/>
7) INFORMAZIONI
Per
tutte le informazioni e richieste di aiuto nella compilazione è a disposizione un apposito ufficio presso ciascun
Comune (Uffici Comunali di Censimento) che potrà fornire tutta l’assistenza necessaria.
E’
inoltre possibile avere delle informazioni telefonando all’Ufficio Provinciale di Censimento (presso la
Prefettura).
1 Per quanto concerne il
Comune di Tricase il C.C.R. (Centro Comunale di Raccolta) è stato istituito presso l'URP/IAT sito nei locali a
piano terra dell'ex Convento dei Domenicani, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle
ore 12,30 e il lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18 (Telefono 0833/777303 - E-mail
href="mailto:urp@comune.tricase.le.it">urp@comune.tricase.le.it )