Salta al contenuto principale

FAQ

Presso l'Ufficio Economato del Comune con pagamento tramite Pos, ma anche con bonifico bancario, con bollettino postale o tramite Pago Pa, collegandosi on line sul sito del Comune e cliccando sul link Pago Pa presente sulla Homepage. 

L'Iban del Comune di Tricase è pubblicato in Amministrazione Trasparente alla Sezione Pagamenti dell'Amministrazione - Iban e pagamenti informatici.

Tutti coloro che occupano il suolo pubblico (ad es. con dehors, passi carrabili, ecc.) o che fanno pubblicità  con qualsiasi mezzo (ad es. manifesti, insegne, ecc.). 

La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, viene inviata dal Comune, tramite il Concessionario So.g.e.t.  ad ogni contribuente, che deve pagarla utilizzando l'apposito modello di pagamento Pago Pa incluso nell'avviso stesso.

Per il 2025 sono confermate le stesse aliquote dell'anno scorso. Per il dettaglio si potrà consultare il manifesto Imu pubblicato su questo sito.

L'Imu è un'imposta in autoliquidazione. Si paga con modello F24 predisposto autonomamente o tramite un professionista (Caf, Commercialista, ecc.), in due rate con scadenza il 16 giugno e il 16 dicembre dell'anno di riferimento. Il cittadino può sempre decidere di pagare tutta l'imposta con un unico versamento entro il 16 giugno.

Per richiedere una concessione demaniale marittima al Comune di Tricase, devi seguire le seguenti procedure:
1. Accesso al Portale del Mare:
Devi compilare la domanda esclusivamente tramite i modelli normalizzati predisposti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), disponibili sul Portale del Mare. 
2. Compilazione telematica:
La compilazione dei modelli deve essere fatta telematicamente attraverso l'applicativo Do. presente sul Portale del Mare, previa registrazione. 
3. Presentazione della domanda:
La domanda, compilata e firmata digitalmente, deve essere presentata attraverso i portali SUAP (nel caso di imprese) e SUE (nel caso di privati cittadini) del Comune, utilizzando esclusivamente la modulistica del MIT. 
4. Materiali aggiuntivi:
Potrebbe essere necessario presentare anche la documentazione richiesta per la specifica concessione (ad esempio, planimetrie, disegni, ecc.). 
5. Pagamento dei diritti di segreteria:
Potresti dover pagare i diritti di segreteria per la presentazione della domanda. 
6. Controllo della domanda:
Dopo la presentazione, il Comune effettuerà i controlli sulla domanda e sulla documentazione. 
7. Rilascio della concessione:
Se la domanda viene ritenuta idonea, il Comune rilascerà la concessione. 

Per richiedere l'accesso agli atti riguardanti tematiche sul Demanio Marittimo o la Gestione , è necessario presentare un'istanza motivata all'amministrazione competente individuando gli atti che si vogliono visionare, indicando l'interesse a consultare i documenti e la loro strumentalità a tutela di una posizione giuridica soggettiva.

I contributi economici hanno carattere temporaneo e residuale: devono essere utilizzati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi.
Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.      

Per presentare domanda di contributo economico si deve inviare apposito modulo all’indirizzo mail del'ufficio Servizi Sociali del Comune oppure portarlo di persona all’ufficio protocollo del Comune. La domanda sarà soggetta a valutazione.                                                                                                                                      

Per accedere al servizio, assicurati di avere:
1. Presentazione dell'attestazione ISEE e di altra documentazione idonea.

è un beneficio cui si accede partecipando ad apposito bando pubblico

L'assistenza domiciliare è un servizio a domicilio, in orario diurno, per sostenere l'autonomia e la cura della persona. Viene attivato nell’ambito di un più ampio progetto di cura della persona e di sostegno alla domiciliarità. ll cittadino si deve rivolgere all’ufficio servizi sociali per fissare un appuntamento con l'Assistente Sociale che valuterà il caso. La domanda può essere alternativamente sottoscritta:
1.dal richiedente
2,dal tutore/curatore/amministratore di sostegno
3,da un familiare di riferimento
4,d'ufficio, da parte dei Servizi competenti, in caso di urgenza o in attesa di nomina dell'amministratore di sostegno. Per accedere al servizio, assicurati di avere:
a)i documenti attestanti lo stato di salute o l'invalidità del paziente;
b)altra eventuale documentazione utile alla positiva definizione dell'istanza.

Trattasi di servizio gestito dall'ambito sociale di Gagliano

Trattasi di servizio gestito dall'INPS

Il CUP è il Canone Unico Patrimoniale e comprende la Tassa sull'occupazione di suolo pubblico e l'Imposta sulla pubblicità.

Trattasi di servizio eventuale messo a disposizione dall'Amministrazione Comunale

Il Comune raccoglie le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per gli alunni iscritti agli istituti scolastici di propria competenza.

L’iscrizione deve essere effettuata da tutti gli utenti compresi coloro che hanno usufruito del servizio negli anni precedenti.                                                                            

Puoi presentare la richiesta direttamente sul sito della società che gestisce il servizio per conto dell'Ente.

Il servizio di scuolabus organizza i pullman per trasportare gli alunni da casa all'istituto scolastico e viceversa.
È possibile effettuare la richiesta per usufruire del servizio di sola andata, solo ritorno o andata e ritorno. Puoi presentare la richiesta di partecipazione tramite servizio online o presentare apposita domanda al protocollo dell'Ente allegato documenti d'identità dei genitori e attestazione ISEE.

Anche a tutela della privacy è vivamente consigliato fissare un appuntamento allo 0833777307 per esigenze amministrative allo 0833777322 per le assistenti sociali. È’ possibile richiedere un appuntamento anche scrivendo alla mail servizisociali@comune.tricase.le.it

Su appuntamento riceviamo tutti i giorni.
Ciò permette a noi di dare un servizio migliore, a voi garantisce di essere ricevuti immediatamente (o quasi). Gli orari verranno concordati in base alle esigenze personali nell’ambito degli orari d’ufficio.
Senza appuntamento riceviamo:
- la mattina il Lunedì, Mercoledì dalle 09:30 alle 11:30;
- il pomeriggio Giovedì dalle 16:30 alle 18:00.

Il Settore ha due numeri dedicati alle assistenti sociali e due per le esigenze amministrative.
• Le assistenti sociali possono essere contattate allo 0833777322 o 0833777308,
• per tutte le altre esigenze amministrative sono dedicate le utenze 0833777307-0833777309

Presso il cimitero del capoluogo è a disposizione un servizio di front office del gestore dei servizi cimiteriali aperto dalle ore 08:30 alle ore 12:00 tutti i giorni feriali escluso il lunedi oppure telefonando al n. 389.2551991

Se la presenza è su pubblica strada è fortemente presumibile la provenienza dalle reti di fognatura nera. In tal caso contattare il il numero verde 800 735 735 dell'Acquedotto Pugliese, gestore del servizio fognante.

Se la presenza è all'interno di proprietà privata si consiglia un intervento di deblattizzazione da parte di ditta specializzata.

In Puglia, tagliare un olivo è consentito solo in circostanze specifiche, con il rispetto della normativa regionale. In generale, l'abbattimento, il danneggiamento e l'espianto degli ulivi sono vietati, specialmente per gli ulivi monumentali o plurisecolari; tuttavia, solo per le varietà affette dal patogeno della Xylella, è previsto il taglio alla base e l’estirpazione del ceppo, previa comunicazione alla Regione Puglia ai sensi della Legge 21 maggio 2019, n. 44, art. 8 ter, comma 1.

Contattare la Polizia Locale allo 0833.544031 (orario 08:00-20:00) oppure Guardie Zoofile al n. 327.9484867 oppure il NUE al n. 112 (orario 20:00-08:00)

A Tricase ci sono a disposizione n. 2 CENTRI COMUNALI DI RACCOLTA
CCR1 - CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA (solo per i cittadini di Tricase) - Zona PIP Lotto 11 via da denominare 
Orari di apertura: Lunedì, Mercoledì e Venerdì: dalle ore 08:00 alle ore 12:00
Martedì e Giovedì: dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
CCR2 - CENTRO INTERCOMUNALE DI RACCOLTA (per tutti i Comuni dell’ARO/LE8) - Zona PIP Lotto 8 sulla SP 178 via per Montesano 
Orari di apertura: dalle ore 07:00 alle ore 11:00 dal lunedì al sabato

Presso i due Centri Comunali di Raccolta presenti in Zona PIP oppure prenotando il servizio di ritiro presso la propria abitazione tramite mail: prenotazioni@gialambiente.it - oppure tramite whatsapp: 370.1037842 indicando sempre il tuo nominativo, indirizzo del luogo presso cui effettuare il ritiro.

Per aiutare l’utente a dirimere ogni dubbio sulla raccolta differenziata e gestire in modo corretto e sostenibile i propri rifiuti il Comune mette a disposizione l’utilizzo dell’APP JUNKER. Una volta scaricata in maniera gratuita sul proprio smartphone, l’app è in grado di riconoscere tutti gli imballaggi dal codice a barre e indicare in tempo reale come vanno conferite le singole parti. Su Junker sono poi disponibili, tra l'altro, i calendari sempre aggiornati dei ritiri e le mappe dei punti di raccolta. Tutte le informazioni sono geolocalizzate e disponibili in 12 lingue

Presso i due Centri Comunali di Raccolta presenti in Zona PIP oppure presso i punti sparsi nel territorio di ubicazione degli appositi contenitori. Consultare l'APP JUNKER per individuare i luoghi.

Il gestore che eroga il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani: 
è la ditta “GIAL SRL” con sede legale in Via L. Lagrange 2, 73057 Taviano (LE);
Contatti - sito web: https://gialambiente.it/
Numero Verde - da fisso: 800.303333 - da cellulare: 370.1037842

Se l'albero è di "interesse forestale", il taglio è autorizzato dal Comune nel rispetto delle norme di natura paesaggistica e ambientale, come previsto dalla vigente Legge Regionale 21 marzo 2023, n. 1 art. 19 comma 3.

Gli uffici sono ubicati presso la struttura ex ACAIT di via Leonardo da Vinci n. 2

Gli orari di apertura sono i seguenti: Martedi ore 9:00-12:00     Giovedì ore 16:00-18:00     Venerdi ore 9:00-12:00

Il Responsabile del Settore può essere contattato allo 0833.777366 oppure inviando una mail all'indirizzo: alessandro.macchia@comune.tricase.le.it

Il Responsabile dello Sportello Agricolo può essere contattato allo 0833.777302 oppure inviando una mail all'indirizzo: settoreambiente@comune.tricase.le.it

 

Per il cambio di residenza è necessario rivolgersi presso gli Uffici Demografici per prendere appuntamento e ricevere le relative informazioni 

Il pass è da richiedere presso l'Ufficio di Polizia Locale mediante compilazione dell'apposito modulo e con allegato il verbale ATS di attestazione della disabilità

Rivolgersi all’ufficio competente

Per richiedere l'accesso agli atti riguardanti lavori pubblici, è necessario presentare un'istanza motivata all'amministrazione competente individuando gli atti che si vogliono visionare, indicando l'interesse a consultare i documenti e la loro strumentalità a tutela di una posizione giuridica soggettiva.

Per l'estendimento della rete idrica/fognante è necessario inoltrare richiesta all'Ufficio LL.PP. specificando il tratto di interesse, mediante nominativo della strada e numeri civici interessati. L'ufficio provvederà ad accogliere le richieste e a inoltrarle all'Ente competente per la realizzazione al fine della programmazione degli interventi.

Si può chiedere un duplicato attraverso la compilazione dell'apposito modulo presente nella sezione modulistica del sito di Tricase denominato “Modulo per richiedere il rilascio del duplicato della tessera elettorale” al quale occorre allegare la tessera deteriorata e consegnare il tutto presso l’Ufficio Elettorale Comunale.

In esecuzione della Determinazione n. 288 del 15/03/2019 del Responsabile del Settore Lavori Pubblici del Comune di Tricase è stato istituito l'Albo dei Fornitori del Comune di Tricase. E' possibile presentare richiesta di iscrizione, qualora in possesso dei requisiti, sul prortale di e-procurement TuttoGare del Comune di Tricase.

L'associazione in possesso dei requisiti previsti da Regolamento può chiedere di essere iscritto all’Albo Comunale trasmettendo l’apposito modulo  – scaricabile dal sito del Comune di Tricase, sezione modulistica denominato “Modulo per la conferma dell’iscrizione nell’albo comunale delle associazioni”  al seguente indirizzo pec dell’Ufficio Protocollo comunale: protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it

Il Patrocinio Comunale va richiesto tramite l’apposito modulo scaricabile dalla sezione modulistica del sito del Comune di Tricase denominato “Modulo per richiedere il patrocinio del Comune di Tricase per manifestazioni non aventi fini di lucro” e deve essere trasmesso al seguente indirizzo pec: protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it ovvero consegnato direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Ente.

Attraverso la compilazione e la sottoscrizione dell’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune di Tricase – sezione modulistica denominato: “Domanda per Assegno di Maternità” completo degli allegati ivi richiesti da trasmettere all’indirizzo: protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it ovvero consegnato all’Ufficio Protocollo dell’Ente

Occorre compilare e trasmettere all’Ufficio Protocollo Comunale - indirizzo pec : protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it, l’apposito modulo presente nella sezione modulistica del sito del Comune di Tricase denominato “All.1. Modulo per la dichiarazione di residenza”. La richiesta sarà gestita dall’Ufficio Anagrafe dell’Ente che, previa istruttoria, provvederà alla relativa iscrizione.

Qualora si possegga uno SPID, CIE o CNS tali certificati possono essere scaricati gratuitamente (nei casi in cui è prevista esenzione di bollo) ed autonomamente dal portale ANPR. In alternativa, possono essere richiesti recandosi personalmente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe o inviando la richiesta via mail o PEC all’indirizzo: protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it

Occorre consegnare personalmente la dichiarazione compilata e corredata del relativo documento di riconoscimento presso l'Ufficio di Stato Civile Comunale che provvederà alla registrazione e alla corretta conservazione della stessa.

La Carta di identità elettronica può essere richiesta recandosi personalmente presso lo sportello dell’Ufficio Anagrafe Comunale munito di fototessera cartacea o in formato digitale, di tessera sanitaria ed il vecchio documento. Prevedere il costo di € 21,95 in caso di primo rilascio e rinnovo ed € 27,11 in caso di furto, smarrimento e deterioramento del precedente documento.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy