Salta al contenuto principale

Chiesa della Natività e della Beata Maria Vergine

La prima Chiesa Parrocchiale di Tricase, molto danneggiata dai Turchi nel 1480, dai soldati del Conte di Lecce nel 1495 e dai Veneziani nel 1528, cadde per vetustà e ne venne costruita un'altra nel 1581 dedicata alla Madonna del Foggiaro.

Chiesa della Natività e della Beata Maria Vergine
Municipium

Descrizione

Anche questa Chiesa, forse per cattiva manutenzione, subì delle rovine; per questo si ritenne necessario restaurarla ed allargarla, iniziando l'esecuzione dell'opera nel 1763.
Il 24 luglio 1784 l'opera era compiuta. La Chiesa veniva aperta al pubblico e l'arciprete Don Vincenzo Resci teneva un'interessante omelia al popolo. Autore della costruzione fu un eccellente artefice, Adriano Preite di Copertino (1724 - 1804). Anche questa Chiesa ha avuto nel tempo diversi interventi di importanti maestri. È di pregevole stile barocco; ha una facciata di pietra con portale, fiancheggiato da coppie di colonne e sormontato da un'edicola a nicchia.
L'interno della Chiesa è di dimensioni maestose e ha forma di croce latina; è piena di luce, perché illuminata da 18 occhioni mistilinei e da 4 piccoli occhi nella crociera. Le volte sono ricche di stucchi, che ornano artisticamente il tutto.
Oltre l'altare maggiore, costruito nel 1876, che è dedicato alla Natività di Maria Vergine, ha 12 altari laterali.
Il pulpito intagliato a fogliame è opera dell'artista Raffaele Monteanni di Lequile, che lo eseguì nell'anno 1795. Sono presenti anche alcune tele e quadri di valore del famoso Tiziano Veneziano, del Catalano, del Coppola, del Palma il giovane e del Veronese. Nella parte sottostante, nella suggestiva Cripta dedicata alla Madonna di Pompei, riposano le spoglie mortali di un eminente Figlio di Tricase, Giovanni Panico, Cardinale di Santa Romana Chiesa.
L'11 febbraio 1995 la Chiesa Matrice è stata riaperta al culto, perché chiusa il 27 agosto 1992 per restauro. Per l'occasione è stato commissionato un nuovo grande dipinto ""Il Cenacolo"", di metri 8 x 4,25, del pittore Roberto Buttazzo di Lequile (Lecce), che è stato sistemato nell'interno sulla porta principale d'ingresso.

Municipium

Modalità d'accesso

Rampa per disabili

Municipium

Indirizzo

73039 Tricase LE, Italia
Municipium

Punti di contatto

Telefono : 0833 1826527

Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 10:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy